Essere contemporanei (per Giancarlo Pontiggia)
Se per eternità si intende non infinita durata nel tempo, ma intemporalità, vive in eterno colui che vive nel presente (L. Wittgenstein, Q 8.7.16)
Essere contemporanei non significa obbedire alle forme e alla musica del momento. La letteratura di tutti i tempi compone idealmente un sistema che vive fuori dal tempo, senza che il tempo possa sconfessarlo. Dante è a tutti gli effetti contemporaneo di Eliot, nel momento in cui Eliot ha ristabilito un legame con Dante, attraverso il presente.
Tra i poeti dei nostri anni che maggiormente ci ricordano questo scandalo della poesia, questa sua intemporalità, va annoverato sicuramente Giancarlo Pontiggia, che dopo le scorribande giovani ha messo a tacere dentro di sé la furia della poesia, per trovare le proprie autentiche Origini (questo il titolo assegnato alla sua opera) solo molti anni dopo. E la voce della poesia si è ripresentata nuova modulandosi su note antiche. È stata addirittura la frequentazione dei poeti classici latini e greci a far rinascere in lui il canto, che si compone di parole ammalianti e leggere come ombre, di simboli e di visioni che non si contorcono in intellettualismi moderni, viziosi, ma ambiscono alla leggerezza pensosa, alla semplicità stratificata di chi, appunto, non forza il proprio ritmo per trovare un timbro e un tempo di battuta riconoscibile, intonato a qualcosa di esterno ed esteriore.
L’anno scorso, la casa editrice Interlinea ha pubblicato l’opera poetica completa (finora) di Giancarlo Pontiggia: Origini. Poesie 1998-2010. Il libro si arricchisce di un saggio introduttivo di Carlo Sini, di scritti critici di Roberta Bertozzi, Massimo Morasso, Daniele Piccini e Massimo Raffaeli, e della Bibliografia critica sull’autore.
Eccovi una sua poesia:
Sia celato il nome più antico
Sia celato il nome più antico,
salva la rosa nel suo estremo
segreto, e voi, puri suoni, celle
di un pensiero più forte, ronzanti
nelle stanze quiete. Resti, stia,
s’annidi, chiusa, e il cuore
non pronunci il nome vero: covi
la verità nel suo duro seme, né
lasci l’ombra, né il vostro, sorelle,
troppo impervio metro. Ma di’
di che stagioni si compone, e come,
il tempo, il tempo severo, quando
risalendo una buia corrente
di anni (oh quanto
stranieri anni), uno per uno le chiama,
il tempo, con dolci nomi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!