Difetto di Fabbrica, Giuseppe Colarusso

Atei e credenti (a scuola)

Mi rimarrà a lungo impresso nella memoria il fugace incontro avuto in un recente Open Day , al termine di una presentazione sulla “Didattica al Don Bosco” per un gruppo di persone in visita al nostro istituto. Una famiglia, prima di uscire, mi si è avvicinata, dichiarandosi atea, ma anche molto interessata all’impostazione metodologica della nostra scuola. “È possibile essere esentati dall’ora di religione anche da voi?”, mi è stato chiesto.

In pochi minuti, rubati al termine di una presentazione già tiratissima nei tempi e per nulla esaustiva, prima di una nuova presentazione per un altro gruppo di persone, elaborare una risposta completa ed esauriente non era possibile, per cui mi sono limitato a chiarire pochi elementi essenziali, cercando di rendere l’idea del nostro atteggiamento nei confronti del problema. Ma sento la necessità di scrivere in merito alla vicenda, perché la considero molto significativa in sé e ricca di implicazioni. Non che un tema del genere possa essere trattato a dovere in un articolo come questo: tuttavia, qualche chiarimento ulteriore è necessario offrirlo.

Anzitutto, vorrei che fosse evidente il senso di ammirazione che ho provato per quelle tre persone (madre, padre e figlia) che, semplicemente, mi hanno impartito loro un magnifico insegnamento: una famiglia che si dichiara atea eppure decide di visitare una scuola cattolica… Che bell’esempio di apertura mentale, di intelligenza, di umanità! Molte persone di fede (di qualsiasi fede) e di cultura dovrebbero prendere ripetizioni, in tale prospettiva.

Da un punto di vista meramente tecnico, la risposta sarebbe comunque piuttosto semplice: la nostra è una scuola paritaria, per cui, per quanto sia anche cattolica, tutti possono iscriversi, purché, appunto, consapevoli del nostro progetto e della nostra proposta. Tale progetto e tale proposta, per quanto orientati specificamente, non potrebbero mai permettersi di andare oltre alla loro stessa natura: nessuno si sognerebbe mai di far violenza al recinto sacro della coscienza individuale. Don Bosco poneva la religione nel mezzo di due fondamentali protettori: la ragione e l’amorevolezza. Oso dire, anzi, che, separata da queste due, la religione diventa persino pericolosa: e non mi sembra che di questi tempi sia difficile trovare esempi, a riguardo.

Detto ciò, va anche precisato che l’esenzione dall’ora di religione qui da noi non è possibile. Intanto, ho percepito nei miei interlocutori il solito equivoco: l’ora scolastica di religione non è un’ora di indottrinamento catechistico, ma un momento fondamentale per conoscere un aspetto della storia umana che non si può trascurare. Come comprendere, per esempio, tutta la storia dell’arte senza l’ausilio di una cultura della religione? Come pretendere di capire Leopardi senza smascherare il suo segreto interlocutore, Dio stesso, tanto rimosso quanto inevitabilmente implicato in ogni suo ragionamento? Amo i ragionamenti paradossali, per cui arrivo a chiedermi: Perché un ateo non dovrebbe essere interessato e magari persino diventare titolare dell’insegnamento dell’ora di religione?

Quest’ultima domanda, un po’ paradossale, sembrerà soltanto retorica e provocatoria. Qui, in effetti, stiamo uscendo dal problema meramente tecnico dell’iscrizione di un ateo in un istituto cattolico.

Quello che ho cercato di comunicare, in quella occasione, è stata l’idea che la distanza tra un ateo e un credente è minore di quello che si pensi. Né il primo può dimostrare la non esistenza di Dio né il secondo la sua esistenza. In altri termini, anche un ateo è un credente: crede infatti che Dio non esiste.

Non si tratta di un sofisma, ma un modo diretto per smontare il pregiudizio secondo cui il Dio che i cristiani cercano sia una sorta di versione per adulti di Babbo Natale. Se un dialogo tra un ateo e un credente (o tra due credenti di religioni diverse) può esserci, nessuno deve surrettiziamente presupporre di possedere la verità. Su questo fronte, impariamo dai musulmani, così vicini a tanta mistica cristiana, quando ricordano i 99 nomi di Dio, ovvero la sua irriducibilità a qualsiasi nostra categoria mentale (giacché il centesimo nome resterà sempre misterioso). Anche il cristiano del terzo millennio ha le sue ragioni per credere, e intendo proprio dire che dovrebbe essere in grado di addurre argomenti scientifici a riprova delle propria visione della realtà.

Senza entrare nel terreno teologico e filosofico del confronto fra Dio e il Nulla degli atei (chissà, forse un giorno troverò il tempo e le energie per tentarlo), vorrei che fosse proprio questo il punto di non ritorno toccato dall’incontro con quella famiglia: l’idea che si possa dialogare a partire da posizioni diverse senza per questo voler far proseliti. Non è forse quello che ci sta insegnando anche l’attuale Papa? Ecco, vorrei che per la mia scuola, come per la Chiesa, per qualsiasi confessione religiosa e per ogni uomo di cultura, si fosse ormai oltrepassata, in modo irreversibile, questa soglia.

La verità spira su tutti gli oceani, non si lascia confinare, è a un battito appena da tutti i cuori: nel punto esatto in cui una persona scopre il fondamento di sé stessa nello spazio che la relaziona all’altro.

Assenza o Presenza, Nulla o Dio: ciò che è ormai scientificamente provato è che l’esistenza si manifesta in tutta la sua magnificenza soltanto nell’Amore.

(L’immagine di copertina di questo articolo è di Giuseppe Colarusso)

 

1 commento
  1. Massimiliano
    Massimiliano dice:

    Ho iscritto tempo fa mio figlio alla scuola cattolica Maestre Pie qui a Bologna e per ora non me ne pento affatto. Le motivazioni più spicciole le risparmio, quella meno spicciola forse è perché credo che i fondamenti della religione cristiano cattolica – come di tutte le religioni direi – mi sembrano ottimi propositi da seguire e/o da perseguire. Come non essere d’accordo per esempio nell’essere educati a coltivare una qualunque forma di rispetto per l’Altro? Ma poi esiste per me un altro punto, che suona magari meno retorico. Con che faccia e con che diritto un adulto può spaventare un bambino e sottrargli, in nome di una propria convinzione, uno scudo prezioso e magari determinante da opporre al nulla della morte?

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *