A che serve la grammatica?
Ieri sera, per l’open night della mia scuola, ho organizzato una lezione dimostrativa per illustrare l’attività della sezione “Innovazione e ricerca”. In dieci, quindici minuti al massimo ovviamente si è trattato di lanciare qualche suggestione, più che simulare un micro percorso di apprendimento. In ogni caso, mi sono appoggiato ad alcuni materiali, che vi propongo qui di seguito.
Il tema scelto, più che impegnativo, è “A che serve la grammatica?”. Ci ho aggiunto qualche provocazione intorno ai libri scolastici.
Oggetto: diapositive che simulano un percorso in cui si applicano le metodologie della sezione “Innovazione e ricerca”, con utilizzo in classe di libri, uso di Pc a scuola e a casa (“flipped classroom”), attività in apprendimento cooperativo in aula, utilizzo frequente di mappe concettuali.
Destinatari: alunni che terminano il ciclo della scuola primaria.
Osservazioni: ovviamente le specificità della sezione non sono tutte esemplificate in questo breve intervento.
Aggiornamento: dicembre 2017
AVVIA LA PRESENTAZIONE (si ricorda poi di digitare su “Avvia presentazione” in alto a destra)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!