Stiamo diventando tutti uguali?

E alla fine divennero tutti uguali

Qualcuno era partito da toni vertiginosi, che fecero parlare di nuovo orfismo; altri nacque come campione della linea lombarda, svezzato con un certo espressionismo sperimentale; altri furiosamente abitava il linguaggio con estro psicanalitico, prima di trovare una dizione tersa e persino sapienziale.

Strano che alla fine tutti (e altri poeti ancora si potrebbero accostare, con appena qualche forzatura in più) si siano messi a scrivere libri composti per lo più da poesie brevi, spesso di un solo periodo, che diventano tasselli di un diario compatto di riflessioni. Poesie scarsamente caratterizzate da elementi strutturali forti, appena distinguibili in qualche scelta lessicale o qualche inflessione sintattica tipica.

Ecco, qui sotto vi presento una poesia di Milo De Angelis, una di Maurizio Cucchi, una di Cesare Viviani.

Sapreste attribuire queste poesie al giusto autore?

 

Comincerà la luce a rafforzare la fede,
nell’arco della mattina crescendo,
a scacciare nubi o incredulità o più spesso
a formarla, a fondere nei pensieri l’impronta.
Così la vita non procede, ritorna,
un movimento a ritroso lento e costante
fino a debordare, in ogni momento, in un’altra
precedente o prossima, sconosciuta o nota,
fino a diventare, come è sempre stata,
ignota

 

* * *

Noi che abbiamo conosciuto
il cuore di ogni giorno e il cuore senza età,
l’idea che illumina la carne,
la sapienza delle misure
e il lampo, noi ci lasciamo
qui, in due metri di cemento, con un atto
di presenza, un battito
estivo, uno scambio di persona.

 

* * *

 

Nel tempo che invece non esiste
che è un’illusione o solo svolgersi
ordinario di un sé fino a maturazione
e fine, sbando definitivo e arresto
per lo spin del misero soggetto
nel paradosso semplice del mondo,
giacciono strati, subsidenze, depositi
di inesplorata materia remotissima

 

2 commenti
  1. massimiliano
    massimiliano dice:

    Noi che abbiamo conosciuto
    un movimento a ritroso lento e costante
    ordinario di un sé fino a maturazione
    fino a diventare, come è sempre stata,
    l’idea che illumina la carne
    nel tempo che invece non esiste
    la sapienza delle misure
    per lo spin del misero soggetto.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *