Quel nulla d’inesauribile segreto
Intuizione. Punto di rottura. Salto qualitativo. Squarcio. Capacità di prefigurazione. Elemento critico. Svolta. Sfondamento. Visione. Contaminazione. Tratto distintivo. Personalità. Voce.
Esistono molteplici tag per identificare il genio che s’imprime nell’opera, il quid che separa la buona letteratura dal capolavoro. Tentando di nominarlo, talvolta gli si riconosce, romanticamente, la peculiare resilienza a ogni definizione; talvolta, si propone una chiave per circoscriverlo, catturarlo. Si potrebbe rimaneggiare e proseguire l’elenco iniziale scegliendo queste due colonne: da una parte una sorta di definizione “aperta” e misteriosa, dall’altra una più chiusa che cela già, in nuce, una poetica personale o una prospettiva storica, ossia una chiave di interpretazione.
Ma il genio di un’opera ha la peculiarità di validarsi da sé: non può essere racchiuso in un algoritmo, non può essere compreso una volta per tutte. Il genio non ha fondo.
Un classico è tale perché trapunge varie epoche. Potrà eclissarsi per decenni, ma come un fiume carsico riemergerà improvvisamente a nutrire nuove stagioni. Ecco perché un capolavoro alimenta la critica, che può dibattere sulla sua natura controversa, faticare a riconoscerlo (spesso il capolavoro è misconosciuto al suo tempo) e assimilarlo alla tradizione, e in ogni secolo indicherà motivi per riconoscerne l’attualità, dal momento che non riesce mai perfettamente a esaurirlo. Lo maneggia maldestramente, come un reperto alieno, un tesseract da custodire e studiare in una cerchia esoterica di specialisti, o più semplicemente una scatola nera (per richiamare al bel titolo attribuito ai saggi di Giorgio Caproni) di cui ha perso la chiave, per cui si arrabatta tra elementi biografici, psicanalitici, storico-sociali, filologici…
Come un diamante in esposizione, al girare dei secoli, ecco che l’opera mostra nuove sfumature, e ogni lettore può rispecchiare persino la propria soggettività.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!