Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

151 risultati per la ricerca di: poeti contemporanei

2

Poeti contemporanei: Enrico Testa

A presidio della poesia di Testa (docente universitario e critico) vi è una sorta di possibile equivoco, come una prova d’ingresso per la lettura. Prendiamo in esame anzitutto La sostituzione. L’involucro formale non ne rivela il carattere; le strutture metriche e retoriche non seguono la musica dei pensieri, profonda, che sovviene a questi versi. La […]

3

Poeti contemporanei: Massimo Morasso

I tre volumetti con cui Morasso ha avviato la sua produzione poetica compongono una trilogia (La leggenda della primavera) alquanto mossa e articolata: si stenterebbe quasi a credere all’esistenza di un solo autore per le raccolte in questione. Eppure, dal Ritmo del ritorno alle Storie dell’aria, si avverte un movimento che non è solo di […]

4

Poeti contemporanei: Stefano Raimondi

Nella poesia comunicativa e vibrante di Stefano Raimondi, che si è compiutamente rivelata con La città dell’orto, c’è una delicatezza di fondo, un tratto quasi adolescenziale di trepidazione dissimulata, che pare sempre sul punto di trapassare in chiaro accento emotivo e che invece resta raccolta, concentrata, nel dettato. A trattenere tale vibrazione è la coerenza […]

5

Poeti contemporanei: Davide Rondoni

Il bar del tempo, prima uscita di  Davide Rondoni presso un editore di prestigio, è raccolta che ci consegna la fisionomia di un poeta considerato fra i più attivi della sua generazione, che si era proposto attraverso il lavoro di «clanDestino», rivista di cui è direttore, e diverse sillogi precedenti, in qualche modo segnate da […]

6

Poeti contemporanei: Marco Guzzi

La poesia di Marco Guzzi si qualifica, fin dal suo esordio con Il Giorno, per la potenza visionaria e la contiguità con la ricerca teorica svolta tanto in campo filosofico quanto in campo sempre più prettamente spirituale. Progressivamente, poi, il tono di questo poeta è diventato perentorio, come suggerivano anche certi titoli (su tutti, quello […]

7

Poeti contemporanei: Emanuele Trevi

Non manca di distintivi poetici l’esperienza di Emanuele Trevi, nella cui silloge Argomenti per il sonno pure si giustappongono versi e prose, ma facendo leva, montalianamente, sulla concisione di entrambe, creando così una sorta di alternanza di tempi musicali nella concertazione complessiva della raccolta.

8

Poeti contemporanei: Giancarlo Sissa

Il titolo ammaliante che Giancarlo Sissa ha scelto per la prima raccolta unitaria, Laureola (nome di una pianta velenosa, ma anche possibile senhal tanto dell’amata quanto, in modo canzonatorio, dell’aura che investe la scrittura), molto bene si adatta a un disincantato canzoniere, tanto lieve nella scansione ritmica libera e a tratti persino melodica, quanto intenso […]

9

Poeti contemporanei: Giacomo Trinci

Le raccolte poetiche di Trinci sono marchingegni barocchi che mettono in scena lacerti di un io triturato dalla lotta con il linguaggio, con l’insensatezza della storia, con l’inautenticità della persona. Attraverso il caleidoscopio di voci che s’intrecciano in un dialogo più desiderato che reale (sotterraneo, verrebbe da dire pensando alla sua seconda raccolta, dal dostoevskiano […]

10

Poeti contemporanei: Nicola Gardini

«Ho vissuto l’asma […] come una perturbazione del mio rapporto simbolico col mondo. Tutto era perturbato. E quindi sono portato a concepire l’asma […] alla stregua di un’avventura intellettuale» (Enrico Filippini). In Gardini, con le poesie raccolte sotto il titolo La primavera nel quarto volume einaudiano dedicato ai Nuovi poeti italiani, la patologia allergica diveniva […]