Aderire all’indifferenza

Comporre versi è un’arte che ha le sue regole. Questa è la forza e la dannazione della scrittura, da sempre: il limite deve mutarsi virtuosamente in potenzialità, la materia deve brillare e trasfigurarsi.

Oggi tutti hanno la possibilità di scrivere e il bisogno di dar sfogo alle esigenze psichiche di creatività, così spesso frustrate nelle pratiche cui quotidianamente vincoliamo il nostro commercio con il mondo, è un potente propulsore che fa girare a mille le fotocopiatrici dei paesi opulenti, che garantisce sopravvivenza a centinaia di sedicenti editori, che investe di emozioni i freddi supporti informatici, che spalma di marmellata sentimentale il web impalpabile che avvolge il globo terracqueo così confusamente soggiogato da quella strana creatura che è l’uomo. Pertanto, è bene ricordarselo, alla pretesa di genuinità dell’ultimo arrivato che chiede attenzione, in virtù della sua acuta sensibilità che lo approssima agli angeli, resta da preferirsi l’esercizio letterario dell’anima prosciugata per il confronto con la pagina. Continua a leggere

Essere contemporanei (per Giancarlo Pontiggia)

Se per eternità si intende non infinita durata nel tempo, ma intemporalità, vive in eterno colui che vive nel presente (L. Wittgenstein, Q 8.7.16)

Essere contemporanei non significa obbedire alle forme e alla musica del momento. La letteratura di tutti i tempi compone idealmente un sistema che vive fuori dal tempo, senza che il tempo possa sconfessarlo. Dante è a tutti gli effetti contemporaneo di Eliot, nel momento in cui Eliot ha ristabilito un legame con Dante, attraverso il presente. Continua a leggere

I libri non sono saponette (lettera aperta a Paolo Di Paolo)

“Non facciamo gli ingenui: i libri, in fondo, sono saponette”
Antonio Manzini, Sull’orlo del precipizio

Caro Paolo,

mi sono imbattuto nella tua lettera a un ipotetico scrittore esordiente e ho finito per leggerla, malgrado la noia che solitamente mi prende di fronte al genere letterario, ormai logoro, della lamentazione culturale, che del resto è inevitabile, per chi in ambiti culturali si muove. La decadenza è un dato di fatto secolare, se non addirittura qualcosa di intrinseco alla letteratura, fin dalla notte dei tempi. Baudelaire è appena nostro nonno. E anch’io ho più volte stigmatizzato la desolazione del nostro contesto, per cui, nel tentare di rispondere alla tua provocazione, mi avvalgo della mia posizione decentrata. Sto tenendo palla e tentando un movimento interessante mentre è chiaro a tutti, anche a me stesso, che parto in fuorigioco: ho esordito da poco come narratore, ma, appunto, ho la ventura di essere invecchiato di un anno in un mese, e di non risultare in ogni caso un autore di primo pelo. Continua a leggere

Il banchiere della conoscenza

sarà possibile costruire una nuova economia della conoscenza? È realistico pensare a una nuova ecologia della Cultura? Saremo capaci di una rinnovata antropologia? Saremo capaci di cambiare il nostro stile di vita?

Con la pubblicazione del mio romanzo, ho scoperto che il mio editore, Mario Guaraldi, è un visionario.  Sentite che cosa scrive, in un intervento: Continua a leggere

David Bowie e la letteratura

Oggi mi ha raggiunto la notizia della morte del padre di un caro amico. L’SMS è laconico: “Il mio papà non ce l’ha fatta. Stanotte ha lasciato questo mondo. Un abbraccio”.

Mi chiedo che cosa significhi esattamente l’espressione “lasciare questo mondo”.

Dai media, poi, ho appreso che il cancro si è portato via anche David Bowie, icona del rock ecc., camaleonte straordinario ecc., persino Monsignor Ravasi lo ricorda ecc.,  era per tutti il Duca Bianco ecc, grande innovatore ecc., tutti hanno imparato da lui ecc., lui che era l’Androgino, l’abitatore di zone intermedie nell’intersezione di mondi diversi ecc.

Eccetera eccetera.

Ma dopo lo spegnersi delle varie sigle dei tiggì, mi sono chiesto: “Ma chi era, David Bowie”? Voglio dire, non che non lo ignorassi completamente, ma a dirla tutta per me si situava in una galassia lontana e confusa, a comporre una sorta di musica di sottofondo – la musica del nostro tempo. Forse mi porto dentro ritmi e parole sue che nemmeno so attribuirgli, forse mi sono commosso ascoltando alla radio qualche suo pezzo. Tuttavia sono riuscito, dopo uno sforzo di concentrazione, con una carezza di Mnemosine, a recuperare il momento esatto in cui, dodicenne se ricordo bene, mi sono imbattuto, per la prima volta, nella sua figura. “Figura”, sì, o fantasma, se vogliamo – non certamente nella sua voce. Continua a leggere

Il corpo, la voce, lo sguardo

È da poco uscito in libreria il nuovo libro di Tiziano Scarpa, Il brevetto del gecoNon mancherò di leggerlo, anche perché me ne hanno parlato molto bene. Ma i miei affondi nella letteratura seguono ritmi irregolari e, spesso, ho bisogno NON leggere i romanzi che stanno leggendo gli altri, di farli miei fuori tempo. Non ho ancora aperto, per dire, Stabat Mater, dello stesso Tiziano, che pure è un autore che mi interessa eccome, e da tempi non sospetti, prima insomma che si prodigasse a promuovere il mio romanzo.

Ho tra i miei libri preferiti, su due scaffali differenti, ciascuno accompagnato da pochi altri volumi di genere affine, Cos’è questo fracasso Groppi d’amore nella scuraglia.

Mi fa però piacere riprendere qui il racconto di un incontro con Tiziano. Era il 9 maggio 2010. Continua a leggere

Umberto Fiori

Di Umberto Fiori, terzo poeta che propongo vigorosamente ai colleghi insegnanti per un ipotetico canone della poesia contemporanea, è uscita nel 2014 la raccolta delle Poesie (1986-2014) negli Oscar Mondadori. Personalmente, ho sempre sentito la poesia di Fiori prendere il posto, in una ideale “poesia della chiarezza”, occupato inizialmente da Valerio Magrelli, che dopo gli esordi ha piegato verso una direzione per i miei gusti troppo intellettualistica – pur rimanendo esso stesso tra gli autori imprescindibili dei nostri anni, come avrò modo di ribadire in futuro.

Intanto, ripropongo il mio saggio su Umberto Fiori. Continua a leggere

Antonio Riccardi

È stato ripubblicato l’anno scorso, nel 2015, presso Il Saggiatore, il libro d’esordio di un altro poeta, Antonio Riccardi, che è tra i candidati più seri a determinare il canone della poesia dei nostri anni.

Il profitto domestico era apparso nel 1996, segnalandosi subito come un libro fondamentale. Nel corso degli anni l’autore ha distillato con parsimonia i propri versi, che sedimentano come stalattiti e stalagmiti che si attraggono attraverso il vuoto, la reticenza, il mancamento. Si generano così vertigini e improvvisi giochi caleidoscopici di senso, all’interno di un processo apparentemente supercontrollato, scientifico, e infine perturbante.

Mi associo a questo revival recuperando il saggio che avevo dedicato a questo autore in alcune pagine dei Poeti nel limboContinua a leggere

Milo De Angelis

Si ragionava, ieri, della difficoltà nel mondo della scuola di raccontare l’esperienza poetica contemporanea. È il problema, ormai annoso, della mancanza di un canone di riferimento. 

Nel contesto di quella che a suo tempo – quando mi ero impegnato in un lavoro critico proprio su questo margine – definii fine della tradizione, mi piace riproporre qui un vecchio saggio che riguarda uno dei poeti che non potrà mancare in qualsiasi storia della poesia italiana di fine Novecento-primi decenni del XXI secolo. Si tratta di Milo De Angelis.

Continua a leggere

Il poeta è un cavaliere Jedi

Le forze oscure ci stanno assediando. Il Mercato ci impone il ritorno della Grande Saga, che è poi la proiezione intergalattica di schemi narrativi piuttosto elementari. Come possiamo difendere il nostro piccolo immaginario personale? Leggendo, mi sono risposto.

Così sono tornato dal maestro Yoda Roberto Galaverni, autore nel 2006 di Una difesa della poesia (questo il sottotitolo) siglata dal motto Il poeta è un cavaliere Jedi (editore: Fazi).  Il nucleo di tale intervento, tra l’altro, affonda le radici nel convegno internazionale di poesia “Dopo il Novecento. Prospettive della poesia contemporanea”, organizzato dalla rivista di letteratura “Atelier”, tenutosi a Firenze il 5 dicembre 2003 nel Salone dei Dugento di Palazzo Vecchio a Firenze. Continua a leggere