The Fantastic Flying Books of Mr. Morris Lessmore

Percorso di letture per la scuola media (slide, video, testi)

Per anni ho lasciato liberi i miei studenti di leggere e di non leggere.

L’obbligo ha il potere di far odiare anche ciò che si sarebbe predisposti ad amare.

Tutti noi ne sappiamo qualcosa, se appena ci rammentiamo delle nostre esperienze scolastiche.

Ma è vero anche che uno stimolo vince l’inerzia e per assolvere a un dovere talvolta si finisce per scoprire un piacere.

Così, in un secondo tempo, mi sono deciso a obbligare gli studenti a leggere secondo scadenze stabilite, ma di lasciare loro la scelta del titolo.

Deluso, dopo un po’, anche da questa opzione, sia per i libri che si finivano per scegliere sia per l’impossibilità, nell’anarchia di esperienze, di tracciare un cammino di classe e di condividere determinati passaggi, mi sono deciso a fissare dei binari più rigidi. Con queste diapositive presento quindi le letture che somministro ai miei alunni più giovani, indorando un pochino la piccola con un’introduzione che motivi alla lettura e diversi materiali di accompagnamento per ogni testo.

Oggetto: Diapositive con invito alla lettura e guida ai testi da leggere nei tre anni della scuola media, sia durante l’anno sia durante le vacanze

Destinatari: Alunni della scuola media (Scuola Superiore di Primo Grado)

Osservazioni: Qualche ragionamento introduttivo intorno al tentativo di contagiare i ragazzi con l’amore per i libri viene raccontato QUI. La scelta dei titoli non è legata esclusivamente a un percorso fra i classici ritenuti più adatti a questa età, ma si relaziona anche a necessità didattiche della mia programmazione e anche a questa scelta pratica, dettata per esempio dalla reperibilità dei libri. Ho predisposto anche un percorso maggiormente semplificato per alcuni alunni a cui la lettura risulta più faticosa, che si avvale sistematicamente di file audio. Pubblicherò in seguito anche queste altre slide.

Aggiornamento: gennaio 2015

AVVIA LA PRESENTAZIONE (si ricorda poi di digitare su “Avvia presentazione” in alto a destra)

 

Achille e Aiace giocano a dadi

Il poeta e l’eroe (videolezione sull’Epica)

Lezione semplice sul genere letterario dell’epica, attraverso la mappa concettuale già utilizzata nella precedente video lezione, Studiare con le mappe concettuali.

La mappa utilizzata per la videolezione si può scaricare qui:

 

Studiare con le mappe concettuali

Da decenni si parla delle mappe concettuali come di uno degli strumenti migliori per la scuola, anche nell’ottica di una didattica inclusiva, che favorisca cioè contemporaneamente gli studenti più abili e quelli con qualche difficoltà.

Riprendo qui una videolezione, un po’ datata, sicuramente migliorabile, ma che guida in modo abbastanza preciso al passaggio da un testo di studio a una mappa concettuale. Continua a leggere

Introduzione alla GeoStoria

Oggetto: Diapositive per introdurre alla GeoStoria

Destinatari: Io propongo queste lezioni in prima media, ma spesso semplificando alcuni concetti. Potrebbero essere riprese anche al primo anno della Scuola Superiore di Secondo grado

Osservazioni: Qualche riflessione sul concetto di GeoStoria si può leggere qui. I materiali presenti in queste diapositive sono ovviamente tratti perlopiù dal web ed eventualmente rielaborati

Aggiornamento: dicembre 2015

AVVIA LA PRESENTAZIONE (si ricorda poi di digitare su “Avvia presentazione” in alto a destra)

L’immagine del post è il celebre “Geografo” di Jan Vermeer.

I generi letterari

Oggetto: Mappa dei generi letterari e delle tipologie testuali

Destinatari: Scuola Secondaria di Secondo grado (primi due anni)

Osservazioni: Un discorso completo sui generi letterari e sulle tipologie testuali sarebbe davvero molto complicato e richiederebbe infinite varianti: basti pensare alle diverse classificazioni Continua a leggere