Un po’ di teoria sull’arte di insegnare e di apprendere, e qualche racconto intorno alla “vita da prof”.

Corso di grammatica, metodo digitale
Tra i tanti progetti che mi frullano per la testa e mi accompagnano…
1 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
Altro che prof: uno studente esperto
Ogni anno, come insegnante, mi ripeto una serie di promemoria,…
11 Ottobre 2020/da Andrea Temporelli
Aiuto, il libro si è mangiato il prof!
No, nel titolo non è stata trascritta la voce dell'incubo di…
1 Maggio 2019/da Andrea Temporelli
Pascolare la classe
C'è un'immagine molto antica di cui sento il bisogno di riappropriarmi,…
22 Aprile 2019/da Andrea Temporelli
Insegnare letteratura
Qualche giorno fa una studentessa intelligente (ce ne sono ancora,…
10 Dicembre 2018/da Andrea Temporelli
Come la scuola ti ammazza un classico
"Come la scuola ti ammazza un classico"
- e quindi, anche:
"come…
29 Agosto 2018/da Andrea Temporelli- e quindi, anche:
"come…

Qualche bella tirata d’orecchi
La prima, ovviamente, è per me ed è la più importante, perché…
2 Marzo 2018/da Andrea Temporelli
Signore, liberaci dai contenuti
Preghierina blasfema dell’insegnante delle cosiddette “materie…
29 Gennaio 2018/da Andrea Temporelli
Genitori e prof: la confusione dei ruoli
Qualcuno lo ha dichiarato esplicitamente: da quando i genitori…
26 Gennaio 2018/da Andrea Temporelli
Allenare i genitori a scuola
Pensate, per intenderci, a quanto è cambiato il ruolo di un…
12 Dicembre 2017/da Andrea Temporelli
Insegnare italiano: finalità
Ogni tanto provoco i miei studenti dichiarando loro che l'italiano…
7 Novembre 2017/da Andrea Temporelli![Boredom [noia] Boredom [noia], di Anneli Di Francis, 2016, oil on canvas, 80x116cm](https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2017/11/Boredom-705x483.jpg)
La noia e l’interesse
(L’opera scelta come copertina è di Anneli Di Francis.
Cliccare…
6 Novembre 2017/da Andrea TemporelliCliccare…
AUTORE
Marco Merlin
MRLMRC73D04B019R
c/o Web’s River
Via Santa Maria 7
28010 Barengo [NO]