Un po’ di teoria sull’arte di insegnare e di apprendere, e qualche racconto intorno alla “vita da prof”.

L’interrogazione più veloce di sempre
Non amo le interrogazioni brevi. Quando interrogo, mi piace dare…
9 Gennaio 2023/da Andrea Temporelli
La storia, che scandalo
Si voleva uscire dal Novecento, intesa questa epoca anzitutto…
13 Marzo 2022/da Andrea Temporelli
L’inizio di tutto. L’Iliade di Omero: parafrasi del proemio
Sono ancora immerso nel lavoro di risistemazione globale dei…
30 Gennaio 2022/da Andrea Temporelli
I pericoli dell’impegno
In più di vent'anni ormai di insegnamento rarissime volte ho…
15 Ottobre 2021/da Andrea Temporelli
Il circuito della frustrazione
"Mio figlio ci è rimasto veramente male per il voto: si era…
11 Ottobre 2021/da Andrea Temporelli
Corso di grammatica, metodo digitale
Tra i tanti progetti che mi frullano per la testa e mi accompagnano…
1 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
Altro che prof: uno studente esperto
Ogni anno, come insegnante, mi ripeto una serie di promemoria,…
11 Ottobre 2020/da Andrea Temporelli
Aiuto, il libro si è mangiato il prof!
No, nel titolo non è stata trascritta la voce dell'incubo di…
1 Maggio 2019/da Andrea Temporelli
Pascolare la classe
C'è un'immagine molto antica di cui sento il bisogno di riappropriarmi,…
22 Aprile 2019/da Andrea Temporelli
Insegnare letteratura
Qualche giorno fa una studentessa intelligente (ce ne sono ancora,…
10 Dicembre 2018/da Andrea Temporelli
Come la scuola ti ammazza un classico
"Come la scuola ti ammazza un classico"
- e quindi, anche:
"come…
29 Agosto 2018/da Andrea Temporelli- e quindi, anche:
"come…

Qualche bella tirata d’orecchi
La prima, ovviamente, è per me ed è la più importante, perché…
2 Marzo 2018/da Andrea TemporelliAUTORE
Marco Merlin
MRLMRC73D04B019R
c/o Web’s River
Via Santa Maria 7
28010 Barengo [NO]