Si può insegnare la creatività? Tutte le nostre categorie mentali sono finzioni, per quanto utili. Voltare lo sguardo altrove, dunque, è necessario e salutare. Dall’interno di qualsiasi istituzione educhiamoci sempre alla vacanza, all’incanto, alla bellezza gratuita della vita, se vogliamo preservare la nostra umanità dal conformismo di oggi e dalla barbarie di domani.

Una domanda su Leopardi
Quest'oggi vorrei rilanciare qualche affondo su Giacomo Leopardi…
2 Ottobre 2018/da Andrea Temporelli
Andare a capo (3)
Avevo cominciato a proporre materiali intorno alle ragioni che…
16 Giugno 2016/da Andrea Temporelli
Compiti per le vacanze
(L’opera scelta come copertina è di Consuelo Canducci.
Cliccare…
3 Giugno 2016/da Andrea TemporelliCliccare…

Andare a capo (2)
L'articoletto riesumato ieri ha un seguito. Il verso genera anche…
26 Febbraio 2016/da Andrea Temporelli
Andare a capo (1)
Sono ancora in debito di una risposta, in riferimento a quanto…
25 Febbraio 2016/da Andrea Temporelli
Il banchiere della conoscenza
sarà possibile costruire una nuova economia della conoscenza?…
13 Gennaio 2016/da Andrea Temporelli
Insegnare ciò che non si può insegnare
Ho un caro amico che organizza laboratori di scrittura creativa.…
1 Dicembre 2015/da Andrea TemporelliAUTORE
Marco Merlin
MRLMRC73D04B019R
c/o Web’s River
Via Santa Maria 7
28010 Barengo [NO]