Si può insegnare la creatività? Tutte le nostre categorie mentali sono finzioni, per quanto utili. Voltare lo sguardo altrove, dunque, è necessario e salutare. Dall’interno di qualsiasi istituzione educhiamoci sempre alla vacanza, all’incanto, alla bellezza gratuita della vita, se vogliamo preservare la nostra umanità dal conformismo di oggi e dalla barbarie di domani.

I buchi nella poesia
Talvolta bastano accorgimenti minimi per creare un diversivo…
5 Luglio 2021/da Andrea Temporelli
Oddio si torna alla DAD. Però…
Intorno alla DAD, sia per quanto riguarda gli aspetti negativi…
4 Marzo 2021/da Andrea Temporelli
La grammatica è la rivoluzione
Con il metodo digitale affinato in questi tre anni e che vorrei…
22 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
Dal tempo allo spazio: la grammatica apre la mente
Lo studio della grammatica permette di prendere possesso di alcune…
15 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
La frase è un sistema solare
Lo sapevate che alcune parole sono stelle, altre pianeti, altre…
9 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
#iorestoacasa #maviaggiolostesso
Si sta scrivendo molto sulla didattica a distanza, pratica alla…
14 Aprile 2020/da Andrea Temporelli
Ops! C’è un errore di stompa
E poi ci sono i lapsus, i refusi, le sviste. C'è chi come Amelia…
14 Novembre 2019/da Andrea Temporelli
In difesa degli errori
Errando discitur, si continua a ripetere, eppure ormai il motto…
11 Novembre 2019/da Andrea Temporelli
Significato e senso
Ci era capitato di alludere alla differenza tra significato e…
26 Giugno 2019/da Andrea Temporelli
Una domanda su Leopardi
Quest'oggi vorrei rilanciare qualche affondo su Giacomo Leopardi…
2 Ottobre 2018/da Andrea Temporelli
Andare a capo (3)
Avevo cominciato a proporre materiali intorno alle ragioni che…
16 Giugno 2016/da Andrea Temporelli
Compiti per le vacanze
(L’opera scelta come copertina è di Consuelo Canducci.
Cliccare…
3 Giugno 2016/da Andrea TemporelliCliccare…
AUTORE
Marco Merlin
MRLMRC73D04B019R
c/o Web’s River
Via Santa Maria 7
28010 Barengo [NO]