Non c’è innovazione senza tradizione. Qui raccolgo appunti, idee, aneddoti, lezioni che nascono dall’esperienza in classe. Senza pretesa di insegnare alcunché.

Commento all’infinito (quello di Leopardi, ovviamente)
L'infinito di Giacomo Leopardi è forse la poesia più famosa…
15 Dicembre 2024/da Andrea Temporelli
La somma e le parti. Le proposizioni di un periodo
Bisogna insegnare a leggere lentamente. Ogni singolo periodo…
4 Ottobre 2021/da Andrea Temporelli
Le strutture della narrazione
Propongo qui di seguito un testo, sintetico e scolastico, che…
18 Marzo 2021/da Andrea Temporelli
Il CHE (terza parte)
Con questa terza parte, chiudo la spiegazione video delle funzioni…
31 Marzo 2017/da Andrea Temporelli
Il CHE (seconda parte)
La diapositiva con lo schema delle varie funzioni del CHE era…
30 Marzo 2017/da Andrea Temporelli
Il CHE (prima parte)
Non ci sarete cascati ancora, spero. Sto parlando sempre di questo.
Ecco…
29 Marzo 2017/da Andrea TemporelliEcco…

Cominciare l’Odissea
Ogni traduzione è una reinterpretazione del testo, quindi un'opera…
22 Marzo 2017/da Andrea Temporelli
Le due vie della letteratura italiana
Ecco un altro momento di lezione frontale, al liceo, in cui si…
11 Marzo 2017/da Andrea Temporelli
Gilgamesh, la civiltà, la donna, Dio
Recupero da un mio studente il file audio di una lezione di Epica,…
21 Dicembre 2016/da Andrea Temporelli
Poesia e canzone. Intervista a Paolo Conte
Finalmente la canzone è Cultura s’intitolava un articolo di…
28 Giugno 2016/da Andrea Temporelli
Elogio della lentezza (sulla lettura interpretativa)
Nella scuola primaria gli alunni sono spronati a leggere il più…
17 Maggio 2016/da Andrea Temporelli
Ballata del mese di maggio
(L'immagine in evidenza di questo articolo viene da qui)
Riprendiamo…
30 Gennaio 2016/da Andrea TemporelliRiprendiamo…
AUTORE
Marco Merlin
MRLMRC73D04B019R
c/o Web’s River
Via Santa Maria 7
28010 Barengo [NO]