Tag Archivio per: GRAMMATICA

A che serve la grammatica?

Ieri sera, per l’open night della mia scuola, ho organizzato una lezione dimostrativa per illustrare l’attività della sezione “Innovazione e ricerca”. In dieci, quindici minuti al massimo ovviamente si è trattato di lanciare qualche suggestione, più che simulare un micro percorso di apprendimento. In ogni caso, mi sono appoggiato ad alcuni materiali, che vi propongo qui di seguito.

Il tema scelto, più che impegnativo, è “A che serve la grammatica?”. Ci ho aggiunto qualche provocazione intorno ai libri scolastici. Continua a leggere

Rubrica di valutazione di un testo (3)

Eccoci giunti al termine di un discorso complesso.

Per giungere alla definizione di una rubrica di valutazione, limitata nel nostro ambito alla prova scritta, siamo partiti dalla considerazione di alcuni problemi e abbiamo indicato alcune caratteristiche e il senso ultimo della rubrica stessa.

Qui sotto trovate di seguito il foglio di calcolo (che potete anche scaricare) utilizzato per la valutazione delle prove e la tabella con i descrittori completi dei vari livelli della rubrica, voce per voce. Continua a leggere

La coesione testuale

Siamo partiti da una visione generale delle strutture del testo e abbiamo approfondito la dimensione della coerenza di uno scritto. Ora ci occupiamo della coesione.

Utilizziamo ancora una volta una mappa concettuale. Lo scopo di queste sintetiche esposizioni è, ricordiamolo, quello di dare fondamento operativo alla valutazione di un testo. Ci proponiamo infatti di pubblicare una rubrica di valutazione che sia impostata scientificamente e che possa risultare effettivamente utile. Proprio perché il tema è delicato è bene muoversi senza tralasciare nessun dettaglio – per quanto, evidentemente, in queste pagine il discorso si svolga con un intento divulgativo. Continua a leggere

La coerenza testuale

Tra le varie proprietà che contraddistinguono la struttura di un testo, la coerenza rappresenta l’aspetto semantico, che dal punto di vista invece formale si realizza nella coesione (di cui parleremo  con una prossima mappa concettuale).

La videolezione comincia risolvendo alcuni equivoci: la coerenza di un testo non è un sinonimo della sua qualità, come non è garanzia di efficacia comunicativa – anche, se evidentemente, anch’essa collabora con le altre proprietà del testo per definirne la specificità, il valore complessivo. Continua a leggere

Il testo

Che cos’è un testo? Quali livelli ne definiscono la struttura?

Il discorso sarebbe davvero ampio. Ho provato a sintetizzarlo in una mappa concettuale; anzi, in alcune mappe tra loro collegate. Questo lavoro è propedeutico alla stesura di una griglia di valutazione sensata, diciamo pure “scientificamente corretta” (quindi perfettamente “falsificabile” con un atto interpretativo più appropriato).

Qui sotto trovate il video, registrato nottetempo (scusate la scarsa lucidità espressiva), che vi illustra il complesso sistema di rapporti che ci limitiamo a chiamare semplicemente “testo”. Che almeno ne riscoprissimo il sapore etimologico… Continua a leggere

Il CHE (terza parte)

Con questa terza parte, chiudo la spiegazione video delle funzioni del CHE.

Ricordo che la diapositiva con lo schema complessivo è disponibile qui, mentre la prima e la seconda parte sono state pubblicate nei post immediatamente precedenti.

Il CHE (seconda parte)

La diapositiva con lo schema delle varie funzioni del CHE era stata pubblicata qui.

Dopo la prima parte, pubblicata nel post di ieri, ecco la seconda parte:

Il CHE (prima parte)

Non ci sarete cascati ancora, spero. Sto parlando sempre di questo.

Ecco la prima parte di una vecchia videolezione, ancora utile:

Le subordinate causali, finali e temporali

Oggetto: diapositive che presentano le subordinate causali, finali e temporali.

Destinatari: prime classi della scuola Superiore (in particolare IV ginnasio); classe terza della Secondaria di Primo Grado.

Osservazioni: sono stati aggiunti approfondimenti riguardanti il latino.

Aggiornamento: novembre 2016

AVVIA LA PRESENTAZIONE (si ricorda poi di digitare su “Avvia presentazione” in alto a destra)

 

In principio era il verbo

Lezione con mappa concettuale sul verbo, con spiegazione del genere e della forma.

L’opera scelta come copertina è di Simona Vanetti. Cliccare sull’immagine per la visualizzazione completa.

La mappa utilizzata per la videolezione si può scaricare qui: