Tag Archivio per: PROFEZIA PRIVATA

Fotografia di Giorgio Mazzon

In calmissima luce. Per Giorgio Mazzon

Conobbi Giorgio Mazzon, se non ricordo male, nel giugno 2012, quando a un reading poetico interpretai alcuni miei testi circondato e protetto dai suoi Guerrieri silenti e disarmati, opere composte a partire da legni e altri materiali raccolti dal Po o dal mare. Così, mi hanno chiesto di partecipare a un libro in memoria dell’artita: In calmissima luceContinua a leggere

Senza titolo 13, di Marilisa Giordano, olio su tavola, cm 100x100

Genesi – due poesie

Due vecchie poesie, a comporre un dittico d’amore.

(L’opera scelta come copertina è di Marilisa Giordano.
Cliccare sull’immagine per la visualizzazione completa)

GENESI

E allora provalo ancora, l’inizio,

riprendi l’equilibrio. Continua a leggere

Cercando una meta (2010), di Francesca Bersani

Il monologo del dittatore

In questi giorni di tregua dalla scuola mi sto concedendo un po’ di ozio (attività in famiglia, letture, preparazione di lezioni…).
Colgo l’occasione per ripensare al percorso compiuto quest’anno con il sito e rilancio alcuni vecchi articoli, cui sono particolarmente affezionato. Questo era apparso il 4 aprile.

Adesso conta e canta gli anni, venti
e venti, enumera i giorni di sole
e di sale, poi chiedi dove porta
l’intransigenza, se non dentro al cantico
di solitudine. Chi come te
mi cerca non mi avrà se non in pianto. Continua a leggere

Schiele, Autoritratto, 1911

Profezia privata (prima parte)

In questi giorni di tregua dalla scuola mi sto concedendo un po’ di ozio (attività in famiglia, letture, preparazione di lezioni…).
Colgo l’occasione per ripensare al percorso compiuto quest’anno con il sito e rilancio alcuni vecchi articoli, cui sono particolarmente affezionato. Questo era apparso il 14 dicembre 2015 e rappresenta la prima parte del “manifesto” insito nel progetto di questo sito.

Mentre vaga tra le ombre delle opere compiute e i fantasmi di quelle da scrivere, l’autore viene pungolato dal dilemma intorno alla propria natura e allora si concede, di sbieco e furtivamente, quasi all’insaputa di sé, uno sguardo allo specchio, cercando una volta per tutte di mettersi a fuoco, tra genio e insignificanza.
Questa scena accade sempre. Ma, nell’epoca attuale, Continua a leggere

Cercando una meta (2010), di Francesca Bersani

Monologo del dittatore

Festeggio oggi il mio compleanno con una poesia inedita, scritta tre anni fa per i miei quarant’anni. [Aggiornamento pomeridiano: non perdetevi, in coda, la poesia del mio secondogenito, di dieci anni, buttata giù di getto ieri sera…]

(L’opera scelta come copertina – cliccare sull’immagine per la visualizzazione completa – è di Francesca Bersani)

Adesso conta e canta gli anni, venti
e venti, enumera i giorni di sole
e di sale, poi chiedi dove porta
l’intransigenza, se non dentro al cantico
di solitudine. Chi come te
mi cerca non mi avrà se non in pianto. Continua a leggere

Caramella al veleno

Fino a poco tempo fa non avrei mai pensato di aprire un sito personale e tantomeno mi sarei sognato di buttarmi nella mischia dei social. Ma la vita è così, ci si contraddice. Le ragioni del mio mutamento, non tanto di opinioni quanto di atteggiamento, le ho spiegate nella pagina “manifesto” di questo sito, che trovate alla voce “Profezia”, cliccando sul bottone blu “Scrittura” in alto a destra.

Così, la caramella al veleno che avevo preparato per quelli che continuavano a invitarmi a entrare in Facebook e Twitter e quant’altro, me la mangio io:

Continua a leggere

Michelangelo, I Prigioni

In levare

E adesso voglio un nome impronunciato,
bianchi tutti i quaderni, persi i crediti,
confusi gli indirizzi e irraggiungibile
il mio telefono. Pretendo siano
cancellate le lettere parola
per parola e gli amici abbandonati
alle loro carriere o alla famiglia,
eccetto uno, forse due, distanti
quanto basta per starmi sottopelle
come un vizio mortale.
.                                          Darsi inizio
così. Smarcarsi. Vivere in levare.
Tu dimmi che divento, cosa vendico
mendicando una voce che non mente
mentre scrivo di me dimenticandomi.

(Pubblicata in 50 anni di bianca. 1964-2014, Torino, Einaudi, 2014, p. 40)