Tag Archivio per: MANZONI

Gallina, Don Abbondio e i Bravi

I promessi sposi: capitolo I (commento)

Il valore ironico delle digressioni manzoniane. L’idillio che cela dettagli sospetti. La simpatia per il detestabile don Abbondio. I bravi che sono cattivi. Il dramma, senza preamboli. Tratti del genio di Manzoni.

Entriamo – con discrezione – nei risvolti del Capitolo I del capolavoro manzoniano. Continua a leggere

Veduta di Sala sul Lago di Como, di Giuseppe Canella, 1847

I promessi sposi: capitolo I (lettura)

Subito dentro l’azione, senza preamboli. Quel che deve accadere – la grande Prova che incombe – sta già accadendo. E tuttavia, occorre subito fermarsi, spiegare che i bravi non sono affatto bravi e che don Abbondio è un meschino, ma è simpatico e ci piace così – è “giusto” così, almeno all’inizio. Poi si vedrà, anche lui dovrà, nel compiersi del destino, rivelare la sua natura fino in fondo. Ecco il primo capitolo dei Promessi sposi.

Però, lettore, attento: l’idillio cela insidie e le noiosissime digressioni storiche, in verità, sono spassosissime… Continua a leggere

I promessi sposi

I promessi sposi: introduzione (commento)

Abbiamo appena riletto l’introduzione dei Promessi sposi: proviamo adesso a raccogliere qualche spunto, per scoprire come semplicità e genialità possano andare a braccetto, e sostenere insieme una scrittura che predispone persino degli ostacoli iniziali, che osa chiedere molto al lettore, per molto promettergli in cambio.

Continua a leggere

Il Trionfo della Storia sul Tempo, di Anton Raphael Mengs (1772)

I promessi sposi: introduzione (lettura)

Comincia l’impresa manzoniana: ecco di seguito la lettura e il testo dell’Introduzione dei Promessi sposi

Nell’immagine di copertina (cliccare per la visualizzazione estesa): Allegoria della Storia e suo trionfo sul tempo, affresco di Anton Raphael Mengs sul soffitto della Camera dei Papiri ai Musei Vaticani (1772)

Continua a leggere

De Amenti, Lettura dei Promessi Sposi

Leggere Manzoni

La scuola, dicevamo, sa bene come ammazzare un classico.

Per questa ragione mi è venuta voglia di prendere il più classico dei classici, I promessi sposi, e di leggerlo qui davanti a tutti.

Continua a leggere