Ecco alcuni materiali che i miei alunni potrebbero inserire nel raccoglitore.

Pascoli, la neve, l’addio all’infanzia
La scuola impone più di altri mestieri un senso ciclico e ripetitivo…
12 Dicembre 2020/da Andrea Temporelli
Indizi sulla via della consapevolezza
Lo studio dell’italiano serve anzitutto a prendere consapevolezza…
10 Dicembre 2020/da Andrea Temporelli
La fatica di essere originali
Gli adolescenti sono soggetti a due spinte evolutive contrastanti:…
7 Dicembre 2020/da Andrea Temporelli
La classe rovesciata
Tra le varie metodologie di insegnamento, gode di una certa fortuna…
4 Dicembre 2020/da Andrea Temporelli
Una scuola inclusiva, dicevamo
La scuola media ha da essere inclusiva per indole naturale, dicevamo.…
1 Dicembre 2020/da Andrea Temporelli
Diventare grandi: preadolescenza, età negata?
Ho insegnato per diversi anni al liceo Classico e al liceo delle…
30 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
Frantumiamo la frase (ma non è poesia, è grammatica)
Se prendessimo un testo qualunque, anche piuttosto banale e assolutamente…
28 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
La grammatica è la rivoluzione
Con il metodo digitale affinato in questi tre anni e che vorrei…
22 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
Viaggiatori nel tempo con la grammatica
Seconda parte della lezione dedicata alla struttura della frase.…
18 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
Dal tempo allo spazio: la grammatica apre la mente
Lo studio della grammatica permette di prendere possesso di alcune…
15 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
La frase è un sistema solare
Lo sapevate che alcune parole sono stelle, altre pianeti, altre…
9 Novembre 2020/da Andrea Temporelli
Tutta la grammatica in un foglio
A seguito della lezione di lancio del Corso di grammatica con…
3 Novembre 2020/da Andrea TemporelliAUTORE
Marco Merlin
MRLMRC73D04B019R
c/o Web’s River
Via Santa Maria 7
28010 Barengo [NO]