Tag Archivio per: MERLIN

Marco Merlin, Poeti nel limbo (2005)

Un critico allo specchio (di Cesare Cavalleri)

la materia mediocre a cui si applica sembra scelta quasi apposta per far emergere soltanto l’eccellenza del critico

Non è un’antologia di testi, ma un’incalzante collezione di saggi dello stesso autore, il lavoro di Marco Merlin intitolato Poeti nel limbo – Studio sulla generazione perduta e sulla fine della tradizione (Interlinea, Novara 2004, pp. 320, Euro 20). Se l’interesse di Cucchi e Giovanardi si appuntava ai libri pubblicati da editori a diffusione nazionale, la lente di Merlin Continua a leggere

Marco Merlin, Poeti nel limbo (2005)

La generazione da trovare (di Paolo Febbraro)

Generazione è proprio il termine su cui Merlin scommette molto, e non da oggi.

Sono tutt’altro che convinto del fatto che, per trovare un og­getto sfuggente, occorra allargare i fori del setaccio. Accanto al­le imprese antologiche, il 2004 ci ha consegnato due volumi cri­tici dedicati alla poesia degli ultimi decenni. In maggio è appar­so Sotto la superficie. Letture di poeti italiani contemporanei (1970-2004) (Fratelli Bocca), un volume curato da Gabriela Fantato, che in dieci raggruppamenti tematici propone ottantasette autori, ognuno col suo ritratto critico di due-tre pagine, a cura di critici co­me Mauro Ferrari, Edoardo Zuccato, Flavio Santi, Simone Giu­sti, Sandro Montalto o Luigi Cannillo. A dicembre è giunto inve­ce il volume che Marco Merlin ha dedicato ai Poeti nel limbo, con un sottotitolo che recita Continua a leggere

Marco Merlin, L'anello che non tiene. Poeti di fine Novecento (2003)

Il poeta oggi è un deficiente (di Fabrizio Bajec)

La poesia sta uscendo fuori dai canali della cultura e affondando sempre più in una letteratura elitaria

Pordenone, sabato 20 settembre, ex-convento di San Francesco. Primo pomeriggio. La sala è piena. […] Così, seduti intorno al grande palco, da sinistra a destra ritroviamo in ordine: Paolo Febbraro, Fabrizio Lombardo, Igor De Marchi, Flavio Santi, il già nominato Garlini, Stefano Raimondi, Andrea Gibellini, Elisa Biagini, Antonio [Giovanni, ndr] Turra e Marco Merlin. […]

Neanche Marco Merlin si preoccupa della condizione d’anonimato di cui gode la recente poesia. Continua a leggere