Nella scuola primaria gli alunni sono spronati a leggere il più velocemente possibile. E, certamente, la scorrevolezza nella lettura è una competenza preziosa. Io molto spesso, però, nella scuola secondaria, sono costretto a lavorare sulla lettura lenta. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/05/Elogio-lentezza.jpg533800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-05-17 06:41:462024-06-04 00:32:24Elogio della lentezza (sulla lettura interpretativa)
(L’immagine in evidenza di questo articolo viene da qui)
Riprendiamo l’esperienza raccontata ieri. Dopo la prima lettura ci siamo limitati a riconoscere la struttura della ballata, qui con un ritornello che effettivamente si ripete dopo la prima stanza, per essere sostituito invece alla fine. Poi, per mettere a fuoco meglio le diverse impressioni, abbiamo riletto, senza fretta:
Pristina rosa, rosa dolorosa,
stelo ubriaco e vulva spappolata,
dei figli che tu spandi
ne farò marmellata. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/01/Kosovo-1999-Fatmir.jpg646800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-01-30 06:39:242016-03-13 20:18:47Ballata del mese di maggio
(L’immagine in evidenza di questo articolo è un disegno di Marta Ferro)
A scuola per anni non ho mai parlato apertamente della mia attività letteraria, né in classe né con i colleghi. Non che fosse un argomento tabù, ma di fatto non ho mai raccontato nulla. Qualcuno, ovviamente, finiva per intercettare qualche notizia, ma un’allusione di tanto in tanto scappava come una scintilla perdendosi nell’aria e tutto finiva lì. Qualcuno un giorno addirittura appese in bacheca in corridoio alcuni miei testi apparsi in rivista, con tanto di fotografia. Ci fu chi mi fece notare, perfettamente in buona fede, quanto mi assomigliasse, il poeta. Del resto il nome, a chiare lettere, non era il mio.
Con il tempo, però, almeno tra i colleghi di più lungo corso, la consapevolezza della mia attività e del mio nom de plume si è consolidata. Tuttavia, soltanto pochi, due o tre, in rare occasioni mi hanno chiesto qualcosa di più specifico. Con una persona soltanto sono entrato nel merito più spesso, a partire da riflessioni e da scambi di opinioni intorno alla letteratura contemporanea da affrontare agli ultimi anni del liceo. Forse qualcuno ha pensato che il mio riserbo fosse una buona ragione per frenare la curiosità. Trovo comunque abbastanza normale che i miei colleghi ignorino i miei libri o li abbiano, al più, sentiti nominare.
Comunque, negli ultimi anni mi è capitato in qualche classe di uscire allo scoperto. All’improvviso. Forse l’ho fatto per trovare un ultimo espediente buono per sorprenderli, per spezzare qualche momento eccessivamente inerte. Così è stato recentemente nell’attuale Quinta Ginnasio.
“Oggi, visto che dovremmo trattare la ballata, analizzeremo una mia poesia”. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/01/Pudore-di-Marta-Ferro.jpg1098800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-01-29 05:38:502016-03-13 20:19:22L’imbarazzo del prof
I manuali scolastici, dopo Montale, si spalancano su un desolante vuoto, o se preferite su una selva inestricabile. I nomi più consolidati che si propongono a suggerire la vitalità del presente (Luzi, Zanzotto, Sanguineti, pochi altri) si rivelano citazioni sommarie di esperienze in un contesto tra Post-ermetismo e Neoavanguardia, quindi schiacciato nelle migliori delle ipotesi su categorie degli anni Cinquanta-Sessanta. Poi, fine della capacità di delineare un quadro, per cui si citano autori sganciati come satelliti solitari, riportando uno-due testi. Ma fra le decine e decine di nomi plausibili, ciascuna antologia sceglie i propri senza saperne giustificare il tentativo di canonizzazione.Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/12/la_letteratura_ricciardi.jpg536800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-01-05 04:58:442016-01-05 09:04:06La poesia contemporanea, la scuola, il canone
“Sono favole, – disse – non si passa
senza un programma” Vittorio Sereni
E’ inutile, ormai lo so, ogni anno finirò per inventarmi un programma nuovo. Mi riprometto di vivere un po’ di rendita, così da dedicarmi maggiormente alla scrittura, ma non ci sarà nulla da fare. Ogni classe ha le sue esigenze e io mi annoio, a ripetere le stesse cose. E ogni volta che si torna su un concetto, si vedono un’infinità di migliorie possibili. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/12/Mappa-del-tesoro.jpg838800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2015-12-01 10:51:532024-06-03 22:21:23La mappa del tesoro
Ti chiediamo che i cookie siano accettati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quali siano le interazioni col nostro Sito Web, per arricchire e valorizzare l’esperienza di navigazione e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.
Clicca sui titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro sito Web e sui servizi ad esso connessi.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nel nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo Sito Web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il Sito Web o l’eventuale efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il Sito e la tua applicazione al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tuttavia sii consapevole del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro Sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni di Google Webfont:
Impostazioni di Google Map:
Video Vimeo e Youtube incorporati:
Privacy Policy
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle impostazioni e in merito alla privacy leggi la nostra informativa estesa.