Tag Archivio per: DIARIO

Eugenio Montale

Montale è ancora il maggior poeta del Novecento?

Montale è ancora il maggior poeta del Novecento? Così lo presento inevitabilmente ai miei studenti, perché, di fatto, la sua posizione è centrale per tutti i manuali, le antologie, i discorsi sulla poesia del secolo scorso. Eppure, ogni volta che ne parlo, avverto ormai il distacco da una figura che appartiene a qualcosa che, appunto, è passato. “Il secolo scorso”. No, non è una questione di numeri. La distanza che avverto nei confronti di Montale è antropologica, psichica, poetica. Malgrado il fatto che sia ancora mancato un reale battesimo per il continente che sento di abitare (in effetti, quand’è girata l’epoca?), la poesia campeggia pacificamente alle mie spalle.

Sì, Montale è ancora il maggior poeta italiano del Novecento (e nella videolezione qui sotto vi spiego perché).

Ma a me interessa il terreno incognito che mi circonda. Sempre che non mi sia perso in un personale delirio. Sono l’ennesimo prigioniero di una storia che non vuol finire, di una narrazione abbandonata dal suo autore? Continua a leggere

Exhibition (“L’urlo” di Edvard Munch), di Pez

Autoironia un corno!

Continuo ad avere un rapporto controverso con l’ironia. L’ho sempre sentita come un tratto tipicamente novecentesco, una posa intellettualoide e furbetta. L’ironia novecentesca è una pars destruens fine a sé stessa. Figlia della grande autoconsapevolezza occidentale, resta sterile e sguazza nel pensiero debole (meglio: nel cascame del pensiero debole, dal momento che il concetto stesso di pensiero debole avrebbe, come dire, la sua forza). Insomma, di tutto si può sorridere, ormai; tutto si può sottoporre a critica. Già il peggior sofismo, all’origine del nostro pensiero, avvitava ogni concetto fino a svuotarlo. Figuriamoci oggi, al tempo di internet, della globalizzazione, dell’esplosione vertiginosa di ogni sapere specifico. Continua a leggere

Il coronavirus ha già contagiato anche la letteratura

Gli Italiani in questo periodo soffrono di uno strano patriottismo di riflusso (anzi, più propriamente di reflusso). Prima trattati come appestati dalla comunità internazionale, ora sono presi come modello da seguire da quei Paesi di un’Europa che si accorge per l’ennesima volta di non essere ancora nata (non c’era nemmeno un protocollo preventivo di fronte a una minaccia più che nota a tutti…).  Così gli Italiani adesso mettono in circolo tante rivisitazioni di quelle barzellette in cui comparivano un francese, un inglese e un tedesco, con buon ultimo l’italiano a recitare, appunto, la propria parte da macchietta. Ora abbiamo invece il drammatico privilegio di sentirci in anticipo rispetto agli altri, una volta tanto. Così pure ci dimentichiamo che noi stessi eravamo a nostra volta clamorosamente impreparati e che le misure adottate sono state introdotte forse tardivamente. Primi arrivarono i Cinesi, insomma. Tant’è vero che adesso in Cina temono soprattutto il contagio di ritorno. Continua a leggere

Coronavirus

Scienza e letteratura ai tempi del coronavirus

È bastato un minuscolo, invisibile virus per mettere a nudo la nostra condizione. Non solo l’intero sistema economico mondiale è saltato, ma le nostre stesse abitudini quotidiane sono state fortemente limitate e ripensate.
Mi chiedo se le persone, a seguito delle attuali circostanze, avranno la capacità di revisionare in modo definitivo il pregiudizio di cui da secoli ormai sono, per lo più, vittima: quello di immaginare la scienza come l’unica disciplina che ha accesso alla verità. Continua a leggere

Vincere il male di vivere nel corpo, attraverso la fatica

Oltre il Novecento, di slancio

Con la scrittura posso superare tutta la depressione novecentesca del pensiero, tutta l’inettitudine sveviana, tutta la noia moraviana, tutta la nausea sartriana, ma ho bisogno di sudore.

Nelle stagioni peggiori, vissi a 10 Km all’ora, non diminuite la dose.

 

Untore di letteratura

Dei libri autentici che si perdono nel vuoto, costantemente

Ebbene sì, una volta nutrivo l’ambizione di farmi untore. Avrei voluto diffondere letteratura con una stretta di mano, un bacio, una parola sussurrata all’orecchio – ma anche sputando sentenze in piazza o pennellando sulle porte chiuse poche parole velenose, se fosse servito. E l’ho fatto, in effetti, per diversi lustri.

Ho appestato un’intera generazione, e attraverso di essa anche le altre. Li volevo legati per sempre – i miei consanguinei – alla ferocia dello sguardo reciproco, alla fame di sapere, di sapersi. Sognavo che ogni “nostro” libro fosse atteso, accolto, sbranato. Sentivo che le sacrosante differenze potevano annullarsi in un unico fuoco, per riemergere fortificate dalla prova, salde nella fede.

Continua a leggere

Picasso, Due donne che corrono sulla spiaggia

Avanguardia e classicismo

La verità è l’orizzonte che ci permette il movimento, la continua approssimazione al Reale.

Si è creduto, e a volte si continua a credere, che il superamento del classicismo, lo sfondamento dei generi, l’infrazione delle consuetudini letterarie sia uno scatenamento di potenzialità conoscitive, uno slancio verso tale orizzonte. Oggi tuttavia si è compreso che si resta sempre e comunque imprigionati nel territorio dell’écriture. C’è sempre una ricaduta nella menzogna del linguaggio, nell’essere scritti/parlati dal linguaggio stesso, dal rigenerarsi continuo della norma – anche nuova, non codificata, peggio se semplicemente inconscia, quindi non gestita criticamente dall’autore. C’è sempre una struttura di mediazione fra noi e il reale, anche quando suoniamo lo strumento in modo alternativo, percuotendone la cassa invece di pizzicarne le corde, per esempio. Continua a leggere

1917, una scena del film

1917 – Un film sublime

Al cinema con Samuele, ieri, per la visione di 1917.

La regia è effettivamente stupenda, addirittura magistrale per la continuità della semi-soggettiva che genera angoscia, ossessione, stupore improvviso. Non è un film sulla grande guerra, ma nella scelta di un episodio singolare sa far comprende la tragedia del conflitto, ne restituisce il vissuto, grazie agli sguardi, ai tremori, alle inquadrature che improvvisamente abbracciano e dilatano un dettaglio in primo piano oppure si aprono su uno scenario grandioso e terribile. Continua a leggere

Running e scrittura

Fatica amica

Oggi ho ripreso a correre, dopo quasi due mesi di solo calcetto, con tanto di pausa natalizia prolungata peraltro. Solito percorso, sul confine tra cascine e boschi, su e giù per qualche collinetta.

Fatica, ovviamente. E la soddisfazione che nasce da fibre stanche e da liberazione di tossine.

Non è che il pensiero naufraghi, durante la corsa. Anzi. È solo che gira autonomo, fluttuando sul respiro che si increspa. Un pensiero un po’ sganciato dal corpo. O forse aiutato dal corpo, che si attiva e pensa, sottotraccia, con il suo linguaggio peculiare. Ed è nel cortocircuito di queste di lingue che scaturisce talvolta la pace, la visione, la consapevolezza. Continua a leggere

Promemoria

Promemoria 2020

Non si può far tutto, per soprammercato con intenzioni da perfezionista. Occorre scegliere – ovvero saper dire di NO, ad altri e a sé stessi. Pianificare. Vincere le abitudini. Evitare scelte impulsive – e controllare gli stimoli esterni. Creato il giusto ambiente, pensare sempre al “come” si fa qualcosa, più che a “quanto” si fa. Eleggere la lentezza a maestra di ispirazione. Continua a leggere