In un’ideale formazione culturale è meglio seguire la via “scolastica” che, sulla scorta della storia, parte dai classici per arrivare ai contemporanei, oppure è meglio percorrere la strada in senso inverso, partendo dai contemporanei?
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2025/09/Dai-contemporanei-ai-classici.jpg600800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2025-09-03 21:05:262025-09-03 21:05:27Il viaggio dai contemporanei ai classici
Leggo solo ora questa recensione di Giancarlo Pontiggia, apparsa sulla rivista “Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica”, n. 86, Nuova Serie, a. XLIV, luglio-dicembre 2023, pp. 138-140. L’amore e tutto il resto chiude una prima fase della mia ricerca letteraria: ora il “vissuto” potrà finalmente sciogliersi nel “flusso delle forme e delle storie”, per dirla con le parole stesse di Pontiggia. Bene. Mi sembra che questo intervento critico sia il sigillo perfetto del percorso compiuto, per cui lo ripropongo interamente qui.
Che senso ha pubblicare poesie sui social o più in generale sul web?
Le variabili e le prospettive di fronte a una simile domanda sono troppe. Che se la ponga un giovane esordiente, uno scrittore affermato, un lettore di poesia (ne esistono?), un editore indipendente oppure major, un critico, uno studente, un docente, un operatore culturale o altre figure ancora, fa tutta la differenza del mondo. Vorrei però qui spiegare le ragioni che mi inducono, dal mio punto di vista, a sostenere la necessità di non lanciare, finché possibile, i propri versi online. Con qualche eccezione, magari. Del resto, anche il concetto di “pubblicazione sul web” è troppo vago: la pagina social personale non ha lo stesso valore di un sito accreditato e nevralgico all’interno del circuito letterario, per cui, con le dovute proporzioni, qualche testo rappresentativo che finirà per circolare online non potrà mancare.
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2025/07/IA-Lettrice-universale.jpg533800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2025-07-07 08:00:002025-07-07 22:31:20Promuovere la poesia, ma sottrarla alla rete e ai social
Se con l’autoantologia L’amore e tutto il restoripercorrevo, pur attraverso sentieri nuovi, la mia prima produzione in versi, con l’uscita su Poesia di maggio-giugno di alcuni inediti avvio ufficialmente un nuova stagione poetica.
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2025/06/Alberi-e-orologi.jpg600800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2025-06-13 10:07:302025-06-13 10:07:31Una nuova stagione poetica
Con La repubblica italiana dei poeti perimetro, ragionevolmente, l’intero panorama poetico italiano. Se un antologista, proponendo quindici, venti o sessanta campioni poetici dei nostri anni potrebbe essere accusato dell’assenza di altrettanti almeno, si capisce che indicare l’assenza di dieci o venti su seicento e più significa poco – a meno che non si tratti di autori che sopravanzano la massa critica, tanto da meritarsi il “podio allargato”: assenze clamorose, insomma. Io non ne vedo, ma attendo smentite.
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2025/05/Temporelli-La-Repubblicana-italiana-dei-poeti.jpg915800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2025-05-15 23:16:522025-06-06 00:20:56Usi della Repubblica
Con la pubblicazione del “Catalogo dei poeti contemporanei”, in cui pure annuncio la fine della mia attività critica, si ripropone il problema dell’invio di testi e della richiesta di consigli circonstanziati sull’opera e sulla sua collocabilità editoriale, nel caso di inediti.
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2025/04/Vorrei-un-parere.jpg533800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2025-04-26 11:49:392025-04-26 11:49:41“Vorrei un parere sulle mie poesie”…
È opinione ormai condivisa che il premio Nobel assegnato a Salvatore Quasimodo nel 1959 fu piuttosto generoso. Il giudizio si è confermato nel tempo, ben oltre la reazione sorpresa e irritata dei protagonisti dell’epoca. Semmai, c’è ancora spazio per la discussione intorno alla “conversione civile” del poeta, su quanto fosse sincera e connaturata alla sua indole o quanto fosse, invece, studiata.
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2025/03/Quasimodo_1968.jpg804800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2025-03-23 10:55:162025-03-23 16:53:20Il successo dei mediocri: il caso Quasimodo
Un po’ a sorpresa anche per me, è uscito un mio nuovo libro. Si tratta di una raccolta di vari interventi sulla letteratura: affondi, provocazioni, rimuginamenti vari, che hanno trovato l’attenzione di Alessandro Ramberti e, essendo risultati tra i vincitori del premio Faraexcelsior, ora trovano ospitalità nel catalogo di Fara editore.
Il dibattito intorno al Premio Strega è un tormentone. Perché lo Strega è lo Strega e, come Sanremo, si alimenta e fagocita anche gli oppositori. Chi vince regna.
Come tutti i tormentoni, ti sorprendi a canticchiarlo per noia, anche se ti annoia.
Ora, con queste righe provo a compiere un esorcismo: ci torno su anch’io, per vedere se mi riesce di farlo per un’ultima volta.
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2024/10/Disincanto-sugli-spalti.jpg600800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2024-10-13 22:06:132024-10-14 19:56:58Esorcismo per il Premio Strega Poesia
Ti chiediamo che i cookie siano accettati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quali siano le interazioni col nostro Sito Web, per arricchire e valorizzare l’esperienza di navigazione e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.
Clicca sui titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro sito Web e sui servizi ad esso connessi.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nel nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo Sito Web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il Sito Web o l’eventuale efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il Sito e la tua applicazione al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tuttavia sii consapevole del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro Sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni di Google Webfont:
Impostazioni di Google Map:
Video Vimeo e Youtube incorporati:
Privacy Policy
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle impostazioni e in merito alla privacy leggi la nostra informativa estesa.