Talvolta bastano accorgimenti minimi per creare un diversivo e rendere divertente ed efficace un’attività scolastica banale. Per esempio spesso durante la lettura di un brano mi interrompo improvvisamente, per vedere se gli studenti indovinano la parola che segue. In questo modo si rintuzza l’attenzione e si stimolano le competenze testuali, in un clima persino ludico.
Quest’anno mi è capito di presentare alla lavagna alcune poesie, che andavano semplicemente ricopiate sul quaderno. Ecco la prima, presentata in modo un po’ particolare: Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2021/07/Giovanni-Pascoli-è-lui-o-non-è-lui.jpg550800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2021-07-05 09:44:132021-07-05 09:44:13I buchi nella poesia
Intorno alla DAD, sia per quanto riguarda gli aspetti negativi sia per quanto riguarda i risvolti positivi e le ricadute sulla didattica in presenza si è in breve tempo già accumulata una vasta letteratura. In tutti gli articoli in cui mi sono personalmente imbattuto, molti dei quali estremamente intelligenti e interessanti, equilibrati e profondi, mi sembra tuttavia che non si sia sviscerato un aspetto sottilmente inquietante. Anche la più recente retorica che dà voce alla “generazione interrotta” degli adolescenti imprigionati dal lockdown ha, spesso in buona fede o involontariamente, soffocato un “però” che invece mi risuona nella testa. Prima era un tarlo, ora rimbomba come un j’accuse frastornante. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2021/03/DAD.jpg533800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2021-03-04 23:20:212021-03-04 23:20:21Oddio si torna alla DAD. Però…
Con il metodo digitale affinato in questi tre anni e che vorrei spiegare, step by step, con le videolezioni (qui sotto ne trovate una che mostra il metodo all’opera), non invento nulla, ma compio un’operazione poetica: ridare linfa a ciò che è noto, rendere nuovo l’antico. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2020/11/Govoni-autoritratto.jpg1096800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2020-11-22 11:22:022020-11-22 11:22:02La grammatica è la rivoluzione
Lo studio della grammatica permette di prendere possesso di alcune strutture che sono già in noi, ma di cui non abbiamo perfetta coscienza. Anche per questo ha un valore formativo straordinario. Addirittura, si usa dire che “apre la mente”: obbliga infatti a ragionare, allena il pensiero astratto.
Con il metodo che ho elaborato in questi anni, analisi grammaticale e analisi logica si compenetrano. Ci si abitua a non separare le parole, ma a valutarle all’interno dei rapporti che si stabiliscono nello specifico enunciato da analizzare. Gli strumenti digitali sono in tal senso dei semplici facilitatori, ma non da poco.
Un metodo nuovo ovviamente non implica uno stravolgimento dell’oggetto. Nell’etimo della parola si cela il termine “via”, “cammino”: attraverso le videolezioni che vado pubblicando si apre dunque un sentiero che collega i nodi fondanti della disciplina secondo uno schema diverso, che ci sembra decisamente più efficace. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2020/11/Parole.jpg775800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2020-11-15 23:35:302020-11-15 23:46:59Dal tempo allo spazio: la grammatica apre la mente
Lo sapevate che alcune parole sono stelle, altre pianeti, altre satelliti, altre portali spaziotemporali, altre costellazioni, altre infine semplici comete?
Attraverso questa immagine astronomica possiamo favorire la comprensione delle parti del discorso, che abbiamo già schematizzato, ma che adesso dobbiamo comprendere nel loro funzionamento all’interno del sistema-frase. Ogni enunciato, infatti, può stravolgere le classificazioni, piegare una categoria verso usi alternativi. Più della memoria, dunque, nell’analisi grammaticale e logica è fondamentamentale il ragionamento.
Con questa videolezione passiamo in rassegna tutte le parti del discorso e ci annotiamo i criteri da seguire per distinguerle: Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2020/11/La-frase-è-un-sistema-solare.jpg531800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2020-11-09 10:46:262020-11-09 10:46:26La frase è un sistema solare
E poi ci sono i lapsus, i refusi, le sviste. C’è chi come Amelia Rosselli ha elaborato una poetica che trova proprio nei lapsus un sintomo creativo peculiare. Ma viene in mente anche Cesare Viviani, quello della prima maniera (“Odora il padre”), oppure l’ironica e malinconia poesia di Giovanni Raboni intitolata Ricevitoria del lutto.
Ma oggi, nei tempi in cui la tecnologia ci assiste, ci assedia, ci assilla, ci assale e ci assoggetta, chi non conosce gli errori dovuti dai vari correttori automatici a disposizione?
Alberto Bertoni (tranquillizzo i lettori un po’ a digiuno di poesia contemporanea: questo non è un lapsus calami, ma il nome esatto di un esimio professore, critico e poeta) ha scritto una poesia memorabile, sul tema: Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2019/11/Contro-i-lapsus-della-tastiera.jpg387800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2019-11-14 00:51:122019-11-14 00:51:12Ops! C’è un errore di stompa
Errando discitur, si continua a ripetere, eppure ormai il motto serve soltanto per scivolare via dagli errori, per toglierceli sbrigativamente dallo sguardo. Paradossalmente, con questo atteggiamento buonista non curiamo, ma addirittura nutriamo l’ansia degli studenti. Il riconoscimento, l’osservazione, l’analisi dell’errore deve invece essere una pratica di vita (non solo scolastica) costante, vissuta ovviamente con molta serenità.
Dedico diverso tempo, e non soltanto nei primi mesi di scuola, per insegnare ai miei alunni questo atteggiamento. Vieto loro il bianchetto, li guido alla pratica dell’autovalutazione, assegno valutazioni dopo la correzione guidata di determinati esercizi, uso persino il verde, nelle mie correzioni manuali, per attutire l’impatto sulla pagina. Chiedo loro di pensare allo sbaglio come a un passaggio non solo naturale nel processo di apprendimento, ma strategico. Un errore è come una porta: va trovata e aperta, per accedere a un nuovo livello del gioco. Per questo mi piace “indurli all’errore”: non poter punirli, ma per “abitare” insieme a loro il pensiero che ci ha condotti lì, su quella soglia scivolosa. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2019/11/Cancellature-Emilio-Isgrò.jpg390800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2019-11-11 01:49:572019-11-11 01:49:57In difesa degli errori
Ci era capitato di alludere alla differenza tra significato e senso, in particolare qui. Proviamo in poche parole a rendere almeno l’idea, senza pretendere di entrare a fondo nel problema. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2019/06/significato-e-senso.jpg540800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2019-06-26 07:00:292019-06-26 00:55:15Significato e senso
Quest’oggi vorrei rilanciare qualche affondo su Giacomo Leopardi ai miei studenti. Proporrò loro un quesito, giusto come spunto di lancio per la lezione. Si tratta della domanda che chiude queste semplicissime diapositive. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2018/10/Leopardi.jpg1021800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2018-10-02 07:00:512018-10-03 17:31:18Una domanda su Leopardi
Ti chiediamo che i cookie siano accettati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quali siano le interazioni col nostro Sito Web, per arricchire e valorizzare l’esperienza di navigazione e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.
Clicca sui titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro sito Web e sui servizi ad esso connessi.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nel nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo Sito Web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il Sito Web o l’eventuale efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il Sito e la tua applicazione al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tuttavia sii consapevole del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro Sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni di Google Webfont:
Impostazioni di Google Map:
Video Vimeo e Youtube incorporati:
Privacy Policy
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle impostazioni e in merito alla privacy leggi la nostra informativa estesa.