Nulla dies sine linea, sostenevano già gli antichi. E se c’è un punto su cui tutti i maestri di scrittura concordano, è proprio il fatto che sia importante scrivere ogni giorno. La scrittura, come un fuoco, va alimentata. La sorgente dell’ispirazione deve essere continuamente attraversata, perché i detriti non la occludano. Del resto, come si dice, il primo verso te lo danno gli dei, ma il resto è fatica. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2022/12/scrivere-e-come-imparare-il-karate.gif450800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-12-23 18:19:002022-12-23 18:19:02Scrivere tutti i giorni
Io, per me, un corso di scrittura non lo organizzerei, perché ce ne sono già tanti, e nemmeno mi danno fastidio, semplicemente non mi interessano (anche se a un corso tenuto da Gadda, per dire, mi iscriverei subito, pur sapendo di rischiare di addormentarmi dopo dieci minuti). Se però ci fosse modo di fare un po’ di dindini, perché no?, magari aprirei la mia scuola personale. Così, metto giù un po’ di appunti, si sa mai che quando andrò in pensione, se mai raggiungerò la pensione, se mai una pensione esisterà ancora il giorno in cui, si sa mai, insomma, che mi tornino utili. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2022/12/Corso-di-scrittura-creativa.gif540800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-12-13 07:00:002022-12-13 18:04:55Come ti organizzo un corso di scrittura creativa
Immaginiamo che uno abbia tutte le carte in regola per essere uno scrittore, un ottimo scrittore, forse persino uno scrittore di genio. Ha letto e sta leggendo quanto deve, padroneggia strutture e tecniche e sa persino innovarle. Ha una poetica personale e potente, anzi, ha addirittura una visione del senso dell’arte nel mondo contemporaneo.
Che cosa gli manca? Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2019/02/Innominato-e1550530110158.jpg778801Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-12-09 17:33:412022-12-09 18:26:01Scrittura e storia (sumite materiam)
C’era una volta la società letteraria. Era composta, in fondo, da un numero limitato di persone, perché si viveva ancora all’interno di una struttura culturale aristocratica. L’epoca della società di massa era appena alle origini. Queste persone, che potevano considerarsi pienamente un’élite, si frequentavano, stringevano rapporti, discutevano, magari litigavano fino ad azzuffarsi, nel caso, ma avevano rapporti umani diretti. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2022/12/squartamento.gif596800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-12-02 17:09:452022-12-10 13:58:18Fine della società letteraria?
Con un po’ di competenza e di impegno si può fare lo scrittore, e persino, tassello su tassello, costruirsi una carriera. Ci sono strategie raccomandabili, per questo, che offrono buone garanzie di successo.
Ma per essere autori è necessario che l’opera prenda il sopravvento rispetto alle stesse intenzioni di partenza. Come se si fossero attivate inconsapevolmente energie impreviste della lingua, come se lo scavo nell’immaginario avesse liberato risorse ancora intatte, lo scrittore in questi casi si sente travolto – e forse persino stravolto dall’opera. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.png00Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-11-25 17:01:402022-11-26 11:53:51L’opera genera l’autore
Quando sei l’unico felice mentre sul diario si segna come verifica un tema. Quando il tuo articolo sul giornalino della scuola viene citato in corridoio. Quando ti sorprendi a rileggere una pagina che hai scritto perché, perdincibacco, a te sembra proprio bella. Quando la ragazza a cui ti sei dichiarato con una poesia ti ha rifiutato, ma al fondo del tuo dolore senti ugualmente una brace di soddisfazione. Quando vinci un concorso, nel tempo in cui ancora puoi credere ai concorsi. Quando un parente o un amico ti chiede di scrivere una pagina per un’occasione particolare, perché solo tu puoi farlo. Quando pubblichi su una rivista nota in ambito letterario. Quando invece di pregare, scrivi. Quando un dolore che sembra sovrastarti riesci infine a imprigionarlo lì, in quel testo, e tu puoi andartene altrove. Quando ti accorgi che la distanza tra ciò che stai facendo tu e il libro sulla bocca di tutti è alla tua portata. Quando ciò che gli editori continuano a rifiutarti a te sembra sempre migliore di molte cose che quegli stessi editori pubblicano. Quando ti accorgi di non essere l’unico a macerarti con lo strano vizio di scrivere. Quando, all’interno della tua generazione, senti di avere una voce. Quando pubblichi il tuo primo libro, non importa se a pagamento. Quando leggi la prima recensione al tuo lavoro. Quando ti inviano dei testi per ricevere un’opinione. Quando firmi il primo contratto e questa volta ti pagano, per pubblicarti un libro. Quando ti invitano a un evento e la tua sedia è accanto a uno scrittore autorevole. Quando senti due che commentano la tua opera e non ti hanno riconosciuto. Quando ti riconoscono per strada anche se non hanno letto niente di te. Quando sbuca, fra i libri di scuola nella cameretta di tuo figlio, una tua plaquette. Quando sei citato in un saggio autorevole o in un’antologia scolastica. Quando nulla di tutto ciò è mai successo, eppure sei ancora lì che scrivi e accumuli progetti, mentre nessuno al mondo conosce il tuo segreto… Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2022/11/Lascaux.gif524800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-11-18 17:03:202022-11-18 17:03:23Quando si diventa scrittori?
Di fronte al dolore, l’unica reazione sensata è un rispettoso silenzio.
Ma quando una sofferenza diventa racconto e si offre in lettura, il giudizio è richiesto. E più esplicitamente grave è il tema annunciato, più alta sarà l’aspettativa.Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2022/11/Dolore-e-giudizio-e1668182172100.gif436800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-11-11 17:02:162022-11-11 18:36:06Dolore e giudizio
Andrea Cati delle edizioni Interno Poesia mi toglie la possibilità di ospitare nella collezione Opale un’antologia di Paolo Fabrizio Iacuzzi… Pazienza, che si moltiplichino progetti analoghi è normale ed è un bene, perché sono maturi i tempi per portare alla luce e recuperare il percorso già ampio, ma purtroppo sommerso, di molti poeti contemporanei. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2022/10/Basquiat-Warrior.gif450800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-11-07 07:04:002022-10-29 17:05:34Peste e guerra di Paolo Fabrizio Iacuzzi
Quando si deve trattare un argomento, c’è un libro che funziona come un ottimo vademecum: Il profeta di Kahlil Gibran. Si tratta di un testo “poetico” che gronda saggezza in ogni riga. Ha una trama narrativa elementare, quindi seduce perché sembra semplice e profondo. Nulla di meglio, dunque, in apparenza.Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2022/11/Bellezza.gif518800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2022-11-04 17:05:042022-11-04 17:05:06La Bellezza oltre i contenuti (stroncando Gibran)
Il pensiero, in tutte le culture antiche, si associa al movimento. Per i medievali, camminare era il modo per sbloccare i pensieri. Nella cultura ebraica, per ragionare occorre discutere ad alta voce e muoversi. (Quand’è che ripenseremo i nostri ambienti di apprendimento? A scuola invece di favorire il movimento, ingabbiamo gli studenti, li vogliamo bloccati, statici, incantati…)Continua a leggere
Ti chiediamo che i cookie siano accettati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quali siano le interazioni col nostro Sito Web, per arricchire e valorizzare l’esperienza di navigazione e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.
Clicca sui titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro sito Web e sui servizi ad esso connessi.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nel nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo Sito Web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il Sito Web o l’eventuale efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il Sito e la tua applicazione al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tuttavia sii consapevole del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro Sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni di Google Webfont:
Impostazioni di Google Map:
Video Vimeo e Youtube incorporati:
Privacy Policy
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle impostazioni e in merito alla privacy leggi la nostra informativa estesa.