Bibliografia della critica
ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2025
Cliccare sul nome evidenziato per leggere il contenuto
A) Profili, studi complessivi, note
- Roberto Mussapi, «Atelier», II, 6, giu. 1997, p. 57, introduzione a Cominciamento [Il medico, in silenzio…; Controstoria; Il limite, Tregua a Mergozzo; Domina; Il nome]
- Giuliano Ladolfi, «Atelier», III, 10, giu. 1998, p. 68, introduzione a Diceria del poeta [Principio, Racconto, Nel nome della madre]
- Roberto Bertoldo, «Hebenon», IV, 3, Seconda Serie, apr. 1999, p. 35, introduzione a Stelle imperfette [Ad Occidente; Com’è lungo il cammino della voce…; In certi giorni a lenta corruzione…; E lasciamo che credano gli altri; Giorni a venire; Parole; Ma non schiacciare con passo superbo…; È pienezza nell’amore; La stagione bella; Madonna del Sasso; Nella casa deserta; Se ti dicessi…; Ma qualcosa è finito]
- Giuliano Ladolfi, L’opera comune. Antologia di poeti nati negli Anni Settanta, Borgomanero, Ed. Atelier 1999, pp. 28 e 158-60
- Giuliano Ladolfi, «Atelier», V, 17, apr. 2000, p. 26, introduzione a L’ospedale del tempo [La canzone di Sergio, Versi scaramantici, Poetica dei falsari, La cospirazione, Richiesta d’aiuto a un maestro elementare, Né amore né insegnamento]
- Mario Santagostini, I poeti di vent’anni, Brunello, Stampa 2000, pp. 140-1
- Umberto Fiori, introduzione a La buonastella, in Poesia contemporanea. Settimo quaderno italiano, Milano, Marcos y Marcos 2001 a cura di Franco Buffoni, pp. 233-5
- Maurizio Clementi, introduzione a Dieci poeti, a c. di M. Clementi, Bologna, Pendragon 2002, pp. 5-10
- Roberto Roversi, ivi, pp. 115-6
- Matteo Marchesini, Gli esordienti, in Poesia 2002-2003. Annuario, a c. di G. Manacorda, Roma, Cooper & Castelvecchi 2003, pp. 78-216 (in partic. pp. 142-6)
- Fabrizio Bajec, Convegni, conventi e altri inconvenienti, in Poesia 2004. Annuario, a c. di G. Manacorda, Roma, Castelvecchi 2004, pp. 205-17 [sul convegno di Firenze]
- Matteo Marchesini, Il pubblico del mito. Ovvero: come il Kitsch sedusse l’Engagement, in Poesia 2005. Annuario a cura di Giorgio Manacorda, Roma, Castelvecchi 2005, pp. 80-2
- Luigi Mascheroni, Dedicato a chi crede che la poesia sia morta. Il catalogo è questo!, «il Domenicale»,VI, 16, 21 apr. 2007, p. 10
- Rossano Astremo, nota introduttiva a Terramadre [tre frammenti inediti], in «Ore piccole», II, 5, apr.-giu. 2007, pp. 93-4
- Carlo Cipparrone, Quando il critico è anche poeta. Sulla poesia di Merlin-Temporelli, «Capoverso», 14, luglio-dicembre 2007, pp. 72-5
- Matteo Marchesini, Senza alibi, in Le voci, il coro. La poesia italiana e straniera dell’ultima parte del Novecento, «I Quaderni del Battello Ebbro», Annuario di poesia n.1, novembre 2007, pp. 84-116, in particolare pp. 102-3, poi ripreso, con qualche modifica, in Matteo Marchesini, Poesia senza gergo. Sugli scrittori in versi del Duemila, Roma, Gaffi, 2012, pp. 35-37 e 42.
- Matteo Veronesi, Il duplice respiro. Merlin e Temporelli fra critica e poesia, http://www.paginatre.it/online/?p=404, poi «Incroci», n. 17, gen-giu 2008, pp. 149-152
- Gianni Marchetti, Dal figlio al padre sotto il cielo di Marte, in Documenti di viaggio. Dodici poeti novaresi, a c. di Gianni Marchetti, Torino, Torino Poesia 2008, pp. 155-156
- Giancarlo Pontiggia, Andrea Temporelli, in Il miele del silenzio. Antologia della giovane poesia italiana, a c. di Giancarlo Pontiggia, Novara, Interlinea 2009, pp. 89-91
- Giuliano Ladolfi, Estetica e poetica “oltre il novecento”, «Atelier», XIV, 53, mar. 2009, pp. 20-41, in partic. paragrafo Andrea Temporelli: la fine del “novecento”, pp. 38-41; si tratta di una ripresa e di una leggera variazione di Ladolfi 2005)
- Giuliano Ladolfi, Il “Novecento” e oltre, par. Oltre la postmodernità, in Per un nuovo umanesimo letterario, Novara, Interlinea 2009, p. 84
- Paolo Febbraro, Editoriale, in Poesia 2009. Quattordicesimo annuario, a c. di P. Febbraro e G. Manacorda, Roma, Gaffi 2009, pp. 44-47
- Giuliano Ladolfi, La fine del “lutto”, introduzione a Andrea Temporelli, in Poeti italiani del Duemila, a c. di Giuliano Ladolfi, Bari, Palomar 2011, pp. 209-11, con commento alle poesie [Indagine domestica, Retorica del luogo e Italia ’57 (una fotografia)] alle pp. 213, 215-6, 218 [versione ripresa e ampliata in Giuliano Ladolfi, La poesia italiana del Novecento: dalla fuga alla ricerca della realtà, vedi sotto]
- Paolo Febbraro, Piccola antologia maggiore. Quattro poeti d’oggi [Massimo Gezzi, Paolo Maccari, Matteo Marchesini, Andrea Temporelli], «Lo straniero», XV, 138/139, dic. 2011-gen. 2012, pp. 138-139, seguono poesie da Ostinato paradiso: Beneficio di terra franca (falso atto di proprietà), Dispaccio in codice, Errata corrige, Fra te e il mondo (testi alle pp. 150-54)
- Paolo Febbraro, Poesia d’oggi, Nota di lettura alla poesia Teatro delle selve, “Il Sole 24 Ore”, 21 luglio 2013, p. 29 [ora in Paolo Febbraro, Poesia d’oggi. Un’antologia italiana, Roma, Elliot, 2016, p. 121]
- Giuliano Ladolfi, Andrea Temporelli: La fine del “lutto”, in Giuliano Ladolfi, La poesia italiana del Novecento: dalla fuga alla ricerca della realtà, tomo V, L’Età Globalizzata, Borgomanero, Ladolfi Editore, 2015, pp. 175-183
- Daniele Maria Pegorari, in Letteratura liquida. Sei lezioni sulla crisi della modernità, San Cesario di Lecce, Manni 2018, pp. 83-84
- Daniele Maria Pegorari, in Scritture precarie. Editoria e lavoro nella grande crisi 2003-2017, Bari, Stilo Editrice, pp. 155-156
- Daniele Maria Pegorari, nota critica per accompagnare Due poesie [Teatro delle selve e La differenza] «Atelier», XXV, 100, dic. 2020, p. 87.
- Davide Brullo, “Sì, va nominato l’inferno, talvolta”. Intorno ad Andrea Temporelli, https://www.pangea.news/andrea-temporelli-atelier/
- Davide Brullo, L’attivista della vera poesia rivelato dalla doppia identità, “il Giornale”, 7 aprile 2023, p. 24.
- Mikel Martini Doughty, Il paradiso sta in un angolo. Sulla poesia di Andrea Temporelli e Pinocchio, 11 gennaio 2024, https://vallecchipoesia.it/content/il-paradiso-sta-un-angolo
- Luca Vaglio, Gezzi e Temporelli, poesia, linguaggio e spirito del tempo, https://www.glistatigenerali.com/letteratura/gezzi-e-temporelli-poesia-linguaggio-e-spirito-del-tempo/
B) Recensioni, saggi e analisi dei singoli libri
Il cielo di Marte 1999
- Fabio Simonelli, I libri di poesia, «Poesia», XIII, 138, apr. 2000, p. 26
- Roberto Bertoldo, rec. a Il cielo di Marte, «Hebenon», V, 5, apr. 2000, pp. 78-9
- Sandro Montalto, rec. a Il cielo di Marte, «Il Segnale», XIX, 57, ott. 2000, p. 57
- Alberto Bertoni, Trent’anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000), Castel Maggiore, Book Editore 2005, p. 280
Il cielo di Marte 2005
- Davide Brullo, E oggi un bel tris di poeti, «il Domenicale», IV, 43, sabato 22 ott. 2005, p. 4
- Giuliano Ladolfi, La fine della poesia novecentesca. La “Bianca” di Einaudi tiene a battesimo l’esordio poetico di Andrea Temporelli, pseudonimo di un giovane scrittore borgomanerese, «Corriere di Novara», 24 ottobre 2005, p. 69; poi ripreso e modificato in Estetica e poetica “oltre il novecento”, «Atelier», XIV, 53, mar. 2009, pp. 20-41, paragrafo Andrea Temporelli: la fine del “novecento”, pp. 38-41
- Alfonso Berardinelli, Fra tanti, forse troppi poeti, eccone uno che rischia l’oratoria. Ma rischia, «Il Foglio», 15 febbraio 2006, p. 2
- Paolo Febbraro, Editoriale, Poesia 2006. Annuario a c. di Paolo Febbraro e Giorgio Manacorda, Castelvecchi, Roma 2006, pp. 42-4
- Alex Caselli, rec. a Il cielo di Marte, Poesia 2006. Annuario a c. di Paolo Febbraro e Giorgio Manacorda, Castelvecchi, Roma 2006, pp. 251-3
- Stelvio Di Spigno, rec. a Il cielo di Marte, «Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”», XLVIII, 1, gennaio 2006, pp. 258-61
- Guido Mazzoni, rec. a Il cielo di Marte, Almanacco dello Specchio 2006, a c. di Maurizio Cucchi e Antonio Riccardi, Milano, Mondadori 2006, pp. 240-1
- Mimmo [Domenico] Cangiano, Il problema è il tempo, il problema è la parola, sul web: http://www.fuoricasapoesia.blogspot.com/
- Attilio Motta, rec. a Il cielo di Marte, «Semicerchio», XXXV (2006/2), pp. 136-7
- Gian Ruggero Manzoni, Terra chiama Marte… Marte chiama Terra, sul web: http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2007/02/26/terra-chiama-marte-marte-chiama-terra/
- Salvatore Ritrovato, rec. a Il cielo di Marte, «Poesia», XXX, 217, giu. 2007, p. 63
- Elisabetta Pigliapoco, «La casa in cui hai sempre abitato», «Pelagos», n.s., 11, settembre 2007, pp. 90-92
- Luca Cignetti, La generazione “del Settanta”: osservazioni tra lingua e testo poetico, in Nove Novecento. Studi sul linguaggio poetico, a c. di M. Pregliasco, Alessandria, Ed. dell’Orso, 2007, pp. 37-59, il brano in questione alle pp. 52-57
- Mimmo [Domenico] Cangiano, Precondizioni interpretative o Nonostante la crisi (Note su alcuni poeti italiani nati negli Anni Settanta – prima parte), «Atelier», XIV, 54, giu. 2009, pp. 20-40, in partic. 35-38
- Antonio Bianchetti, Il cielo di Marte, sul web: http://antoniobianchetti.wordpress.com/2010/01/31/il-cielo-di-marte/
- Roberto Caracci, La futura radura di sempre, video-scheda sul web, 12 ottobre 2011: http://www.youtube.com/watch?v=yVIk2_f49Dk
- Alida Airaghi, rec. a Il cielo di Marte, lunedì 12 marzo 2012, sul web: http://www.sololibri.net/Il-cielo-di-Marte-Andrea.html
Terramadre
- Gianni Priano, Lettura di “Terramadre”, opera seconda di Andrea Temporelli, sul web: http://antonio-spagnuolo-poetry.blogspot.com/2012/02/letture-per-temporelli.html, 15 feb. 2012
- Davide Brullo, Il gigante [su Peace&Love di Simone Cattaneo, ma con riferimento finale a Terramadre], «la Voce di Romagna», 25 aprile 2012, p. 34
- Sebastiano Aglieco, rec. a Terramadre, 27 giugno 2012, all’indirizzo web: http://samgha.wordpress.com/2012/06/27/andrea-temporelli-terramadre-il-ponte-del-sale-2012/
- Alida Airaghi, rec. a Terramadre, «Incroci», XIII, 26, lug.-dic. 2012, pp. 139-140
- Antonio Bianchetti, http://antoniobianchetti.wordpress.com/2012/10/18/terramadre-di-andrea-temporelli/
- Antonio Bianchetti, http://antoniobianchetti.wordpress.com/2012/10/22/andrea-temporelli-reading-nello-spazio-acarya-como/
- Salvatore Ritrovato, rec. a Terramadre, «Punto. Almanacco della poesia italiana», 3 – 2013, pp. 86-87
L’amore e tutto il resto
- Isabella Bignozzi, “L’amore e tutto il resto” di Andrea Temporelli, https://www.asterorosso.com/2023/03/01/lamore-e-tutto-il-resto-di-andrea-temporelli/
- Giselda Pontesilli, Andrea Temporelli, “L’amore e tutto il resto. Poesie 1996-2022”, https://www.lapoesiaelospirito.it/2023/04/18/andrea-temporelli-lamore-e-tutto-il-resto-poesie-1996-2022/
- Loredana Semantica, “L’amore e tutto il resto” di Andrea Temporelli, https://liminamundi.com/2023/05/17/lamore-e-tutto-il-resto-di-andrea-temporelli-una-lettura-di-loredana-semantica/
- Giorgio Anelli, “Noi viviamo definitivamente”, https://www.giorgioanelli.com/blog/noi-viviamo-definitivamente
- Pasquale Vitagliano, 20 righe (per niente facili), https://www.lapoesiaelospirito.it/2023/09/22/20-righe-per-niente-facili-di-pasquale-vitagliano-8/
- Maria Allo, Andrea Temporelli, “L’amore e tutto il resto”, https://www.readactionmagazine.it/2023/10/27/andrea-temporelli/
- Daniele Piccini, Il poeta del noi e del bene comune, “Famiglia Cristiana”, n. 46, 12 novembre 2023, p. 104
- Massimiliano Mandorlo, «Il millennio / lasciato per un’epoca diversa». Su L’amore e tutto il resto di Andrea Temporelli, https://www.lineatempo.eu/2023/12/03/mappe-5/
- Alberto Casadei, rec. a Andrea Temporelli, L’amore e tutto il resto, “IPR. Italian Poetry Review. Plurilingual Journal of Creativity and Criticism”, volume XVIII, 2023, pp. 305-306
- Angelo Santangelo, «E il fiato dentro il vuoto prende forma»: la poesia di Andrea Temporelli, “Atelier”, 112, dic, 2023, pp. 23-25
- Massimo Gezzi, Nel continuo corpo a corpo con la vita e con la lingua, “il manifesto”, 17 gennaio 2024, p. 13
- Maurizio Casagrande, rec. a L’amore e tutto il resto, https://www.cartavetro.com/poesia/andrea-temporelli-lamore-e-tutto-il-resto/
- Emanuele Andrea Spano, «Il fango è ovunque»: recensione a “L’amore e tutto il resto” di Andrea Temporelli, 1 luglio 2024, https://www.almapoesia.it/post/il-fango-%C3%A8-ovunque-recensione-a-l-amore-e-tutto-il-resto-di-andrea-temporelli
Splendere ai margini
- Renzo Brollo, “Splendere ai margini”, https://www.mangialibri.com/splendere-ai-margini
Antologie, volumi collettivi
- Sandro Montalto, rec. a L’opera comune, «Hebenon», V, 5, apr. 2000, pp. 86-91
- Giovanni Raboni, Arriva la carica dei poeti ventenni, la vera generazione postmoderna, «Corriere della Sera», 10 settembre 2000, p. 31
- Adriano Napoli, rec a L’opera comune, «Atelier», VI, 22, giu. 2001, pp. 76-9
- Flavio Santi, rec. a I poeti di vent’anni, ivi, pp. 79-80
- Daniele Piccini, Superano la prova i poeti giovani, «Letture», LVI, 578, giu.-lug. 2001, pp. 38-9
- Cesare Cavalleri, Due Antologie & altri nove poeti, «Studi Cattolici», XLV, 485-6, pp. 504-8 (Atelier: pp. 505-6)
- Luigi Picchi, rec. a Poesia contemporanea. Settimo Quaderno italiano, «La Mosca di Milano», n. 8, dic. 2001, pp. 96-7
- Alberto Casadei, Il miele del silenzio. Giovani poeti italiani, «Poesia», XXII, 242, ottobre 2009, pp. 53-55
Tutte le voci di questo aldilà
- Tiziano Scarpa, Tutte le voci di Andrea Temporelli, 3 dicembre 2015, sul web: http://www.ilprimoamore.com/blogNEW/blogDATA/spip.php?article3411, 3 dic. 2015
- Davide Brullo, Lettera aperta su un caso editoriale. Caro Tiziano, la cultura è morta, “La Voce di Romagna”, 9 dicembre 2015, p. 30
- Tiziano Scarpa, Accetterà l’eternità di cadere nel tempo, in questo nostro tempo?, 15 dicembre 2015, sul web: http://www.ilprimoamore.com/blogNEW/blogDATA/spip.php?article3419
- Davide Brullo, Fuori tutti!, “La Voce di Romagna”, 18 dicembre 2015, p. 27
- Tiziano Scarpa, Restare vergini o vendersi, risposta alla lettera aperta di Davide Brullo, 19 dicembre 2015, sul web: http://www.ilprimoamore.com/blogNEW/blogDATA/spip.php?article3423
- Franco Acquaviva, Tutte le voci di questo aldilà, 24 dicembre 2015, sul web: http://www.gagarin-magazine.it/2015/12/libri/tutte-le-voci-di-questo-aldila/
- Giuliano Ladolfi, La storia di «Atelier» in un romanzo di Andrea Temporelli, «Atelier», XX, 80, dicembre 2015, pp. 45-51
- [Tito Borsa], recensione a Tutte le voci di questo aldilà, 11 gennaio 2016, sul web: http://lavocechestecca.com/index.php/2016/01/11/temp-voci/
- Claudio Bagnasco, Uscire dalle tane, 12 gennaio 2016, sul web: http://squadernauti.wordpress.com/2016/01/12/uscire-dalle-tane/
- Franco Acquaviva, “Tutte le voci di questo aldilà” ci chiamano a veglia, “Ecorisveglio”, 10 febbraio 2016, p. 39
- Matteo Veronesi e Gilselda Pontesilli, Su “Tutte le voci di questo aldilà”, sul web: http://nuovaprovincia.blogspot.com/2018/07/su-tutte-le-voci-di-questo-aldila-di.html
- Davide Brullo, I nostri “giovani” poeti fanno romanzi migliori di quelli dei romanzieri, 30 agosto 2023, https://www.ilgiornale.it/news/i-nostri-giovani-poeti-fanno-romanzi-migliori-dei-romanzieri-2202790.html
Smarcamenti, affondi e fughe
- Davide Brullo, Guerra lirica, “La Voce di Romagna”, 14 giugno 2016, p. 24. Poi ripreso anche, leggermente ridotto, da “Il Giornale”, 16 giugno 2016, p. 30, con il titolo «Atelier», l’arte della guerra poetica
- Salvatore Anfuso, Silenzio dalla Repubblica delle Lettere, 13 luglio 2016, sul web: http://salvatoreanfuso.com/2016/07/13/repubblica-delle-lettere/ [Riproposto in calce anche QUI]
- Giulio Greco, Andrea Temporelli: un messaggio in bottiglia, «Atelier», XXI, 83, settembre 2016, pp. 53-58
Assist, rovesciate e autogol. La letteratura presa a calci
- Gordiano Lupi, “Assist, rovesciate e autogol – La letteratura presa a calci”, un buon libro di Andrea Temporelli, 16 dicembre 2024, “il Salto della Quaglia. L’informazione oltre lo steccato”: https://www.ilsaltodellaquaglia.com/assist-rovesciate-e-autogol-la-letteratura-presa-a-calci-un-buon-libro-di-andrea-temporelli/. Anche: “Leggere : tutti”: https://leggeretutti.eu/assist-rovesciate-e-autogol-la-letteratura-presa-a-calci/
- Davide Brullo, “Bruciare davanti alla propria opera”. Andrea Temporelli, l’ultimo moralista, 11 gennaio 2025, “Pangea.news”: https://www.pangea.news/andrea-temporelli-assist-rovesciate-autogol/
Volumi di critica e di saggistica di Marco Merlin
- Davide Bregola, Tuffi in versi, «Rolling Stone», 17, marzo 2005, p. 190
- Paolo Febbraro, Editoriale, in Poesia 2005. Annuario a cura di Giorgio Manacorda, Roma, Castelvecchi 2005, pp. 13-7
- Giuliano Ladolfi, Ritrovata una generazione di poeti in una pubblicazione di Interlinea, «Corriere di Novara», 2 giugno 2005, p. 48
- Cesare Cavalleri, Un critico allo specchio, «Studi Cattolici», n. 532, giugno 2005, p. 468
- Sergio D’Amaro, Poeti italiani, in cerca della generazione perduta del Novecento, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 25 settembre 2005
- Giampiero Marano, Marco Merlin: Poeti nel limbo, sul web: http://www.dissidenze.com [sito non più attivo]
- Francesco S. Mangone, «La colpa di scrivere», II, n. 6, aprile-giugno 2006, p. 75
- Martino Baldi, segnalazione sul web, Al battesimo una nuova collana di critica letteraria, [http://lellovoce.altervista.org/article.php3?id_article=626]
- Giuliano Ladolfi, In difesa del valore della poesia, «Corriere di Novara», 11 gennaio 2007, p. 56
- Davide Brullo, L’alchimia della critica letteraria, «il Domenicale», VI, 3, sabato 20 gen. 2007, p. 4
- Gian Ruggero Manzoni, Libri giuntimi degni di menzione, recensione sul web [http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2007/02/07/libri-giuntimi-degni-di-menzione-rubrica-1/]
- Massimo Morasso, Nel cuore pulsante dell’epoca, postfazione a Mosse per la guerra dei talenti, Santarcangelo di Romagna, Fara 2007, pp. 150-154
- Vincenzo D’Alessio, nota su Marco Merlin – Mosse per la guerra dei talenti, in Profili critici, Rimini, Fara 2010, pp. 146-147
- Guido Mattia Gallerani, rec. a Nel foco che li affina, «Punto. Almanacco della poesia italiana», 1 – 2011, pp. 77-78
- Rinaldo Caddeo, Punto. Almanacco della poesia italiana 2 – 2012, Novi Ligure, puntoacapo 2012, pp. 97-98
- Giuliano Ladolfi, rec. a La tentazione del metodo. Letture critiche, recensione sul web: http://www.andreatemporelli.com/2016/11/15/la-tentazione-del-metodo/
- Gian Ruggero Manzoni, rec. a La tentazione del metodo. Letture critiche
Sulla rivista «Atelier»
- Carlo Alessandro Landini, Poesia & altro, «Studi Cattolici», XLII, 449-50, lug.-ag. 1998, pp. 578-9
- Giorgio Luzzi, Piemonte e Novecento: percorsi della poesia, Aa. Vv., La cultura del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo, Atti del Convegno – San Salvatore Monferrato 5-6-7-8 mag. 1999, San Salvatore Monferrato, Edizioni della Biennale «Piemonte e Letteratura», 2001, pp. 235-89 (p. 255)
- Guido Conti, «Atelier», il laboratorio dove la poesia prende forma, «il Giornale», martedì 20 giugno 2006, p. 30
- Massimo Sannelli, Contemporanei, o Introduzione, in Philologia Pauli. Il corpo e le ceneri di Pasolini, Santarcangelo di Romagna, Fara 2006, p. 21 e segg.
- Matteo Marchesini, Oracoli per manager (volti, parole e tic della recente poesia italiana), in Poesia 2007-2008. Tredicesimo annuario, a cura di Paolo Febbraro e Giorgio Manacorda, Roma, Gaffi 2008, pp. 191-217 (in partic. 208-211 e 215-6)
- Salvatore Francesco Lattarulo, Per «uno sguardo critico, sistematico, operante»: dieci riviste da Roma in su, «Incroci», X, 20, lug.-dic. 2009, pp. 61-86 (in partic. pp. 82-86)
- Davide Brullo, «Atelier», ecco la voce degli artigiani della parola, “il Giornale”, sabato 21 marzo 2015, p. 33
C) Interviste
- Intervista ad Andrea Temporelli, a cura di Massimo Acciai, per la rivista on-line «Porpore» (n. 2, ottobre 2002): http://www.porpore.com/numero2/fr_letture_n2.html, poi in http://www.segretidipulcinella.it/sdp3/interviste%20letterarie.htm
- Microrisposte al volo, a cura di Stefano Lorefice, http://stefanolorefice.wordpress.com/2008/01/20/microrisposte-al-volo-andrea-temporelli/
- Davide Brullo, “La voce di Romagna”, 2 ottobre 2011, rubrica Maestri
- Intervista per la trasmissione “Fahrenheit” di Radio Tre, 20 aprile 2016, a cura di Loredana Lipperini
- Il baricentro del nostro Novecento. Intervista su Luzi, a cura di Emiliano Ventura, http://www.patrialetteratura.com/baricentro-del-nostro-novecento/
- Dormite nella pancia di Matrix, a cura di Davide Brullo, “La voce di Romagna”, 18 giugno 2016, p. 31
- Cattaneo / intervista: Andrea Temporelli, a cura di Giovanni Succi [su Simone Cattaneo]
- Intervista ad Andrea Temporelli, a cura di Giorgio Linguaglossa, per la rivista online «L’Ombra delle Parole»: https://lombradelleparole.wordpress.com/2023/03/01/intervista-a-andrea-temporelli-a-cura-di-giorgio-linguaglossa-quale-poesia-scrivere-nellepoca-della-fine-della-storia-quale-poesia-scrivere-nellepoca-della-fine-della-metafisica/
- «Ricevere la vita è un dono immenso per il quale è impossibile sdebitarsi», a cura di Tiziano Fratus, «La Verità», 23 aprile 2023, p. 19
- L’amore e tutto il resto: intervista ad Andrea Temporelli, a cura di Giuliano Ladolfi, «Atelier», XXVIII, 110, giugno 2023, pp. 59-67
- Sparare a zero. Intervista e testi, a cura di Francesco Ottonello, Giulio Medaglini e Diego Ghisleni, 12 marzo 2024, «MediumPoesia», https://www.mediumpoesia.com/andrea-temporelli-sparare-a-zero-intervista-e-testi/
- Al Bar della Poesia con Jonathan Rizzo, www.radiograd.it, 2 aprile 2024
- “La poesia non esiste”. Intervista al poeta Andrea Temporelli, a cura di Giacomo Ferri, 25 giugno 2024, «UnderTrenta», https://www.undertrenta.it/cultura/la-poesia-non-esiste-intervista-al-poeta-andrea-temporelli/