Ancora oggi la maggior parte degli alunni arriva a scuola per sdraiarsi sui banchi, come su un lettino o una sdraio, e apprendere per assorbimento, come spugne, come se la cultura fosse qualcosa di analogo all’abbronzatura. Ma non basta l’esposizione alle parole del docente – anche belle, anche convincenti – , magari per cinque-sei interminabili ore, occorre un movimento da parte dell’alunno. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/12/Sulla-sdraio.jpg800800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-12-17 18:12:512016-12-17 18:12:51Scuola: principi del cambiamento (4)
Uno dei capisaldi della nostra scuola sono i voti. E hai voglia di spiegare ad alunni e genitori che valutare non è misurare: i numeri non lasciano troppi margini di interpretazione. Se prendi 7 e ½ significa che quello è il tuo valore. Se il tuo compagno ha preso 9, vuol dire che è migliore di te. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/11/Il-mio-primo-voto.jpg650800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-12-12 17:27:162024-06-04 22:28:56Scuola: principi del cambiamento (3)
Se il primo principio è la libertà, vuol dire che non si potrà forzare il collega che non ha voglia di mettersi in gioco, nemmeno quando gli si prospetta la collaborazione come un favore.
Eppure la tanto sbandierata libertà d’insegnamento è una chimera. Nemmeno il voto sommativo che l’insegnante annota sulla scheda gli appartiene: lo propone secondo la sua logica, ma sarà il Consiglio di Classe ad approvarlo – e potrebbe anche decidere diversamente. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/12/Scuola-interdisciplinarita.jpg533800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-12-07 06:56:272024-06-04 22:25:43Scuola: principi del cambiamento (2)
Se in Italia esistesse davvero una forma di meritocrazia, e se gli istituti scolastici avessero fondi e una reale autonomia, ci potremmo immaginare una schiera di docenti qualificati e ambiti da tutti, pronti ad accettare le proposte professionali più allettanti.Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/12/Professori.jpg399800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-12-05 06:51:272016-12-04 21:47:44Scuola: principi del cambiamento (1)
Ho vivido ricordo (avete presente quei momenti, del tutto separati dal resto, che si incidono nella memoria come scene determinanti della storia?) della prima volta che presi un voto a scuola. In verità, come per tutte le prime volte, non me ne resi nemmeno conto, quando accadde. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/11/Il-mio-primo-voto.jpg650800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-11-04 23:51:432024-06-04 21:41:11Il mio primo voto
In certe prove, quelle meno strutturate o propriamente aperte, per giungere al 10 non basta essere corretti, esaustivi, precisi. Occorre anche essere brillanti, possedere uno stile personale, mostrare di aver inserito le conoscenze acquisite entro un sistema ampio di riferimenti, ovviamente non “scolastici”, ma originali e sensati: insomma, occorre dimostrare di avere, suppergiù, la stessa (o analoga o, ancor meglio, superiore) competenza dell’insegnante. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/07/platini-maradona.jpg567800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-09-26 06:34:222016-09-25 20:49:47Il dramma del 10
Sta tornando in auge l’idea del giudizio, al posto del voto. Mi sembra una buona occasione per riflettere sul nostro sistema di valutazione. Gli studenti hanno bisogno del riscontro valutativo. Hanno bisogno di conoscere il valore delle loro prove. Ma, ovviamente, spesso confondono la valutazione di un compito con una valutazione complessiva sulla persona.
Così, spesso leggono l’insufficienza come un fallimento esistenziale. Talvolta, questa percezione distorta (di cui sono responsabili anche gli insegnanti, molte volte) diventa per loro de-responsabilizzante, perché fa rientrare dalla finestra un certo fatalismo: “Non è colpa mia se sono fatto così”. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/07/Da-1-a-10.jpg595800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-09-22 06:49:062016-09-21 23:52:00La scala (sgangherata) dei voti
Alcuni miei studenti erano a Nizza e hanno assistito agli eventi
Ogni tanto qualcuno storce il naso quando racconto che, come insegnante di storia, per me è fondamentale parlare dell’attualità e concludere il ciclo scolastico della scuola media studiando in modo approfondito i nostri decenni. Qualche volta, addirittura, provoco il mio interlocutore affermando che non è così importante nemmeno mantenere il percorso cronologico, per insegnare la storia, e che non ha senso perdere troppo tempo, tanto per proporre un esempio, sull’epoca giolittiana, quando non si analizzano con attenzione i processi entro cui siamo immersi. Credo fermamente che come insegnante sia mio dovere fornire un orientamento ai miei studenti. So già che il mio interlocutore, a quel punto, sosterrà che parlare della storia contemporanea è pericoloso, anche perché è impossibile offrire un punto di vista impersonale, politicamente imparziale, sui fatti contemporanei. Come se raccontare secoli di “civilizzazione” del mondo da parte dell’Occidente fosse un discorso neutro… Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/07/Nizza-veduta.jpg481800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-07-18 08:13:132024-06-03 21:04:32Nizza, la Turchia e i programmi scolastici
Il mio studente non sa dov’è l’Irak. . Gli mostro la cartina e sta perplesso,
ha un nome mezzo inglese messicano, . gli occhi stretti di un maya e il volto largo. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/06/Iraq.jpg518800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-06-08 06:29:502016-06-08 18:17:30Il mio studente non sa dov’è l’Irak
Schiudere i cuori dei fanciulli alla Somma Conoscenza, è inutile negarlo, è un bel casino. Quando poi si tratta di insegnare poesia…
Con tutte le difficoltà che si trovano per far capire la differenza tra un verbo transitivo (“no, andare non transita!”) e un verbo intransitivo, com’è possibile iniziare i giovani alle prelibatezze della Sapienza, introdurli nelle Segrete Cose?
Eppure, i ragazzi sono lì, già tutti pronti a sporgersi sugli abissi della loro anima, frementi e impauriti come uccellini al primo volo. Noi adulti, invece? Ci buttiamo nelle aule come soldati in trincea.Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/02/Dante.jpg570800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2016-03-03 05:43:312016-02-21 23:38:35Didattica della poesia ovvero insegnare poeticamente
Ti chiediamo che i cookie siano accettati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quali siano le interazioni col nostro Sito Web, per arricchire e valorizzare l’esperienza di navigazione e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.
Clicca sui titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro sito Web e sui servizi ad esso connessi.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nel nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo Sito Web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il Sito Web o l’eventuale efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il Sito e la tua applicazione al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tuttavia sii consapevole del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro Sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni di Google Webfont:
Impostazioni di Google Map:
Video Vimeo e Youtube incorporati:
Privacy Policy
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle impostazioni e in merito alla privacy leggi la nostra informativa estesa.