Quell’anno avevo davvero esagerato. Mi ero imposto di organizzare quasi tutto il programma di geografia di seconda media attraverso delle esposizioni e di permettere agli alunni di valutare i propri compagni. Ero pronto, ovviamente, a correggere il voto, temendo dinamiche immature facilmente immaginabili. Ma era una classe numerosa e il voto di simpatia o antipatia sarebbe stato riassorbito dalla media complessiva.Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2017/10/voto-A.jpg534800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-10-26 07:00:132017-10-24 21:19:49La valutazione sintetica e intuitiva
La pedagogia di don Bosco, a ben vedere, non aveva nulla di originale rispetto alle acquisizioni teoriche più avanzate del suo secolo. La sua originalità e fortuna derivava dal mix di elementi che hanno saputo trasformarsi in una pratica efficace, contemporanea allora. Per questo ogni metodo racchiude in sé la necessità della propria revisione.
Anche il metodo che stiamo delineando per baluginii su queste pagine, e soprattutto sperimentando nell’esperienza quotidiana, non pretende alcun marchio di originalità. Anzi, ci pare possa rinvigorire grandi capisaldi della tradizione pedagogica occidentale – magari disseminati qua e là e parzialmente dimenticati – risalendo addirittura alle sue origini. Certe mnemotecniche, per esempio, riportano dritti a Cicerone. Il “fuoco” di queste pratiche, però, resta la ricaduta nella realtà odierna. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2017/10/Surfing.jpg461800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-10-04 07:00:232024-06-06 23:34:06Il metodo dei metodi
Ginnastica oculare per la lettura veloce o comunque per l’aumento della capacità di concentrazione; pratiche di rilassamento; insegnamento di mnemotecniche; metodi specifici per prendere appunti; uso in classe di quaderni e libri secondo precise pratiche di scrittura, sottolineatura, reperimento informazioni ecc.; cura dell’ordine e dei materiali; ambiente di apprendimento specifico con aule per materia (in quella di Lettere, di maggiore utilizzo, comparirà per esempio sulle pareti una linea del tempo in cui visualizzare eventi storici e culturali); costante uso di mappe concettuali e prevalenza, come metodologie didattiche, della combinazione fra “classe rovesciata” e “apprendimento cooperativo”, in modo che il carico di lavoro (compiti, esercizi, ecc.) sia svolto soprattutto in classe, alla presenza del docente, che può controllare i processi di passaggio dalle semplici conoscenze alle abilità e competenze; continua ricerca della inter/pluridisciplinarità, con condivisione di materiali con gli alunni (tutorial, slide, mappe, schemi, dispense, ecc.) e, col tempo, creazione di materiali didattici insieme agli studenti: ecco, questo è il mix di base (insieme a tanto altro) per la nuova sezione che abbiamo pensato a scuola.
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2017/09/Competenze-digitali.jpg500800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-09-30 11:47:532017-09-30 11:50:24Ma non chiamatela scuola digitale
Ecco che cosa scriveva don Bosco nel suo opuscolo sul Sistema preventivo a proposito dei castighi, nella sua severissima epoca:
Che regola tenere nell’infliggere castighi? Dove è possibile, non si faccia mai uso dei castighi; dove poi la necessità chiede repressione, si ritenga quanto segue:Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2017/08/Castighi-e-premi.jpg458800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-08-24 07:00:162024-06-06 18:51:21Castighi e premi
“Si dia ampia facoltà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento…”, ricordava don Bosco, spesso criticato per il clamore che regnava nei suoi oratori, che sconcertava anche molti prelati. Continua a leggere
Studia il modo di farti amare. Questo è l’invito che mi è sempre stato rivolto dai salesiani. Eppure, molti insegnanti preferiscono essere temuti, hanno bisogno di rimarcare il distacco rispetto alla classe, guardano con sospetto ai colleghi “piacioni”, che magari considerano flaccidi a livello educativo. Perché la vita è dura e la scuola, oggi come oggi sempre meno selettiva, coccola troppo i suoi studenti. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2017/07/Mr-Bean.jpg800800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-08-16 09:40:592017-08-16 09:38:47Studia di farti amare
Il primo modo è quello autoritario (leader autoritario). Si realizza attraverso l’imposizione, fa leva sulle regole, esercita la coercizione. Richiede forza in chi lo esercita e genera aggressività. Diventa ovviamente un metodo selettivo e produce ansia di prestazione. Nei più deboli il timore rischia di accrescersi a livelli insostenibili. La sua parola d’ordine è: disciplina. Al ragazzo si inculca il senso del dovere, la motivazione è sempre esterna finché non avviene il plagio e il super-io del ragazzo introietta i valori che stanno alla base di questo metodo. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2017/08/Scuola-docente-leader.jpg377800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-08-14 07:00:472024-06-05 01:01:01Docente leader: tre modi di condurre una classe
Questa sarà una settimana “a tema”, dedicata alla didattica della poesia. Vi ripropongo alcuni interventi sull’argomento già apparsi sulla rivista “Atelier”. Si parte con un sondaggio, quindi seguiranno tre interventi che metteranno in luce soprattutto l’esperienza dell’insegnamento della poesia nella scuola primaria e secondaria di primo grado, nel bienno e, quindi, nel triennio delle Scuole superiori. Infine, troverete alcuni miei versi, scelti da una delle diverse poesie che, effettivamente, si ambientano nella scuola o alla scuola fanno riferimento.
(L’opera scelta come copertina è di Emanuele Taglieri.
Cliccare sull’immagine per la visualizzazione completa)
Inchiesta sull’insegnamento della poesia
a cura di G. Ladolfi
Già in altre occasioni abbiamo espresso il timore che uno dei motivi, per cui la poesia contemporanea non viene letta, risieda nel fatto che la scuola non fornisce agli studenti gli strumenti di comprensione, il gusto della lettura e ignora completamente il cammino compiuto negli ultimi cinquant’anni. Abbiamo anche manifestato il dubbio che i docenti stessi siano aggiornati e preparati a questo compito, perciò in occasione dell’impegno programmato di tracciare alcune linee di didattica della poesia abbiamo considerato opportuno compiere un sondaggio per verificare l’attendibilità dei nostri sospetti. Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2017/07/Dante.jpg984800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-07-31 07:00:182017-07-26 10:50:34Didattica della poesia (1)
All’inizio del Novecento, la Congregazione salesiana viveva la sua massima espansione. Varie ragioni si possono addurre, ma credo che un motivo strategico risiedeva nella nuova figura di educatore che il genio di don Bosco aveva costruito, in rapporto alle sfide dei tempi nuovi. Il nucleo di tale novità consisteva nello spiccato senso civile implicito nell’azione dei salesiani, come ricorda il celebre motto “buoni cristiani e onesti cittadini” che fissava l’obiettivo educativo da raggiungere.
Anche il pedagogista e filosofo Giuseppe Lombardo Radice, in un opuscolo polemico (Clericali e massoni di fronte al problema della scuola, Roma, La Voce, 1920), rendeva omaggio al sistema preventivo e al progetto di scuola-famiglia ideato da don Bosco: Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/11/La-mia-scuola.jpg515800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-07-21 07:00:212017-07-20 22:03:22Contro la scuola del nulla (o delle molte idee)
La narrazione della vita della scuola, in questi decenni, presenta per lo più i genitori e gli insegnanti in una condizione di antagonismo.
Tuttavia, si danno anche strane formule di alleanza fra questi due soggetti, un’alleanza che diventa spesso tanto salda e strategica quanto deprecabile. (“Deprecabile? Ma come, per una volta che genitori e docenti vanno d’accordo…” – E invece sì, trattasi di alleanza deprecabile). Continua a leggere
https://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2016/04/Poveri-professori2.jpg863800Andrea Temporellihttps://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/09/andrea-temporelli-logo-header-website.pngAndrea Temporelli2017-07-19 07:00:562024-06-05 00:41:46La strana alleanza
Ti chiediamo che i cookie siano accettati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quali siano le interazioni col nostro Sito Web, per arricchire e valorizzare l’esperienza di navigazione e per personalizzare il tuo rapporto con il nostro sito web.
Clicca sui titoli delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza nel nostro sito Web e sui servizi ad esso connessi.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili nel nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo Sito Web.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il Sito Web o l’eventuale efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il Sito e la tua applicazione al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel browser qui:
Altri servizi esterni
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Tuttavia sii consapevole del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro Sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni di Google Webfont:
Impostazioni di Google Map:
Video Vimeo e Youtube incorporati:
Privacy Policy
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle impostazioni e in merito alla privacy leggi la nostra informativa estesa.